

5 consigli per la perfetta posa dei serramenti

Ecco cinque consigli per ottenere giunti di posa ottimali dal punto di vista acustico:
-
Posa in battuta: Favorire la posa in battuta piuttosto che in luce quando possibile;
-
Sigillatura del Controtelaio: Sigillare il controtelaio con pellicole specifiche per l’isolamento aria/vapore e/o profili porta intonaco, utilizzando schiume poliuretaniche elastiche. Assicurarsi che i materiali rispettino le specifiche del par.6 della norma UNI 11673-1;
-
Fughe: Minimizzare le dimensioni delle fughe tra telaio e controtelaio, utilizzando materiali isolanti. I nastri multifunzione permettono di gestire fughe più piccole rispetto alla schiuma PU;
-
Cassonetti: In presenza di cassonetti (tavola E4), optare per traversi con scasso e battuta per una migliore performance acustica rispetto alla soluzione in luce;
-
Sigillatura continua: Attuare una sigillatura accurata come previsto dalla UNI 11673-1, assicurando continuità tra le partizioni orizzontali e verticali, con particolare attenzione alla formazione degli angoli. La tecnica di "cucitura" sviluppata da PosaClima garantisce l'efficacia di questo approccio.