Il Blue Ribbon, progettato dallo studio di architettura 100architects, è un intervento su uno spazio pubblico pensato per l'interazione tra bambini e adulti in uno spazio praticamente chiuso, delimitato dalla pavimentazione in verde e dalle varie forme geometriche da cui è delimitato
![](/o/adaptive-media/image/2953344/newsletter-1/TopImage.jpg?t=1564139730168)
![](/documents/77789/2953326/TopImage.jpg/903c8993-73a7-c769-2af7-8844c62e1def?t=1564139730168)
Interazioni tra bambini e adulti. Uno spazio pubblico come punto d'incontro tra famiglie
![](/o/adaptive-media/image/2953520/newsletter-1/ContentImage1.jpg?t=1564139734480)
L'installazione sorge in una delle aree commerciali più popolate della città di Shanghai, con lo scopo di favorire l'interazione tra le famiglie in un'area chiuse e protetta, in cui potessero sostare adulti e bambini. Per questo scopo, a delimitare lo spazio, è stata scelta come forma geometrica del cerchio
![](/o/adaptive-media/image/2953531/newsletter-1/ContentImage2.jpg?t=1564139734557)
Sono innumerevoli le forme circolari e curve che creano aperture per accedere allo spazio centrale, posti a sedere, rampe, al fine di incoraggiare l'interazione tra le persone. Quest'area è intesa come un parco giochi, pieno di oggetti geometrici di diversa forma e di diverso colore
![](/o/adaptive-media/image/2953542/newsletter-1/ContentImage3.jpg?t=1564139734618)
Delle scatole gialle a forma di capsule sono state inserite lungo il perimetro, piattaforme per gli adulti, spazi in cui poter riposare e fare delle pause, che sono in grado di garantire un certo grado di privacy, soprattutto per gli adulti. Grazie a questa installazione l'area commerciale è sempre molto affollata
![](/o/adaptive-media/image/2953553/newsletter-1/ContentImage4.jpg?t=1564139734729)
Gallery
Foto: Amey Kandalgaonkar