La reazione del nostro cervello nei confronti del cibo è un'esigenza di base, influenzata dai sensi, ma anche un esperienze esaltante che causa quasi una perdita di controllo. Nella civiltà occidentale, purtroppo, mangiare è diventato molto controllato attraverso una serie di etichette dettate dal buona educazione
![](/o/adaptive-media/image/2481873/newsletter-1/TopImage.jpg?t=1561473736202)
![](/documents/77789/2481856/TopImage.jpg/3ea1eec2-7737-ac7a-4ce7-4974cb7c841f?t=1561473736202)
Design sensoriale. Mangiare come esperienza attraverso l’uso di strumenti differenti
![](/o/adaptive-media/image/2481993/newsletter-1/ContentImage1.jpg?t=1561473738444)
Il servizio da tavola che usiamo creano dei confini e suggeriscono una serie di regole non scritte. Il nostro comportamento su come mangiamo, cosa mangiare, quando mangiarlo, come gestire le posate e interagire con gli altri a un tavolo è stato impostato. Le posate, le ciotole, i piatti, sono strumenti creati con seguendo questo codice di comportamento
![](/documents/77789/2481856/ContentImage2.jpg/8c0e3f90-9837-9414-089b-7d4d71e57129?t=1561473738502)
Tuttavia, l'esperienza del mangiare potrebbe diventare più forte con la reazione se potessimo scavalcare questi confini e perdere il controllo. Potremmo sperimentare e scoprire il gusto, l'odore, la consistenza e il suono del cibo. Attraverso una serie di “oggetti” per la tavola giocosi e sensuali, ispirati alla sessualità, la designer crea giocattoli da pranzo che ci permettono di mangiare in un modo diverso
![](/o/adaptive-media/image/2482013/newsletter-1/ContentImage3.jpg?t=1561473738584)
Ci regala la giocosità che abbiamo perso, permettendoci di perdere il controllo e scoprire l'azione di mangiare di nuovo, insieme agli istinti animaleschi che abbiamo dimenticato. Non sono solo utensili, ma strumenti di scoperta per aumentare il piacere dell’esperienza e riscoprire la libertà di “sentire” il cibo
![](/o/adaptive-media/image/2482023/newsletter-1/ContentImage4.jpg?t=1561473738659)
Il materiale scelto è il gres bianco, per la sua capacità plasticità, per la sua consistenza e per l'aspetto simile alla porcellana. Ha permesso di ottenere una gamma di colori più chiara, quando necessario, in contrasto con quelli più forti, perché anche la percezione del colore attiva i sensi. I pezzi sono stati tutti realizzati a mano, creando già da questa fase una relazione tra corpo e oggetto. Creare le forme ha dato la possibilità di produrre pezzi molto sottili e fragili e dovranno essere trattati in modo più delicato, come nella sensualità
![](/documents/77789/2481856/ContentImage5.jpg/0760815d-2219-812a-3886-2db698a92695?t=1561473738759)