

Untitled News

Verso il Testo Unico dei Bonus Edilizi
La nuova proposta del Testo Unico "Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori" rielabora le norme esistenti in materia di riqualificazione energetica degli edifici. Il documento mantiene sostanzialmente invariati i commi 344 a 349 della legge 296/2006, che disciplinano l'ecobonus, ad eccezione di alcune aggiornamenti normativi e di numerazione.
Il Testo Unico specifica le detrazioni fiscali per interventi che migliorano l'efficienza energetica invernale, con una detrazione del 55% delle spese fino a 100.000 euro, suddivise in tre rate annuali. Inoltre, estende l'ecobonus fino al 31 dicembre 2024, con una detrazione del 65% per le spese sostenute dal 2013 al 2024, secondo disposizioni aggiornate di leggi successive.
Questo approccio mira a semplificare e rendere più accessibili le normative sulle detrazioni fiscali per l'edilizia, garantendo chiarezza e continuità nelle agevolazioni.
Il documento propone anche di di mantenere il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili ed elettrodomestici con le condizioni già conosciute. Include inoltre disposizioni per il superbonus, che copre interventi di efficientamento energetico e anche per sismabonus, installazione di fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici non prevede sostanziali modifiche.

Consultazione Pubblica Aperta: Invito a Contribuire per Rafforzare le Normative Fiscali
Con l'apertura della consultazione pubblica, accademici, professionisti del settore e contribuenti hanno la possibilità di esaminare le proposte e inviare suggerimenti o modifiche, che potrebbero essere integrate nei testi finali. Una volta adottati, questi Testi Unici offriranno un accesso più organizzato e sistematico alle varie normative, facilitando la consultazione e l'applicazione delle leggi.