È il gioco di aperture e schermature a rendere dinamico un piccolo palazzo di residenze, in una delle zone più antiche di Milano. Un’architettura sperimentale e raffinata si accosta con stile e discrezione al contesto storico


Palazzo dalle facciate dinamiche a Milano. Una riqualificazione sperimentale
- #Europa>
- #Italia>
- #Vivienda>
- #Recuperación del edificio>
- #Vidrio>
- #Yeso>
- #Piedra>
- #Condominio>
- #Architectures>
- #Renovacion>

La soluzione sviluppata da L22 valorizza le facciate introducendo ampi balconi e logge che permettono di vivere appieno il contesto in cui è inserito l’immobile: una corte storica, in posizione centrale nella città. L’aspetto funzionale di schermatura, necessaria per bilanciare la temperatura, l’isolamento termico e la qualità della luce diurna, diventano qui un interessante tema di ricerca e di esplorazione di nuove soluzioni

La peculiarità del progetto per gli esterni è infatti il sistema oscurante a piena altezza che, progettato e realizzato ad hoc da L22 che permette di schermare l’interno delle abitazioni senza l’ausilio di scuri o tapparelle, in un gioco sapiente di pieni e vuoti. I pavimenti dei balconi e delle logge sono rifiniti con grès porcellanato mentre le facciate dell’edificio sono rivestite in pregiata pietra Santafiora posata secondo un disegno irregolare

L’accostamento della pietra con il ferro brunito dei parapetti e il sistema scorrevole e “impacchettabile a libro” enfatizza il dinamismo della soluzione progettuale. In parallelo alla realizzazione della nuova costruzione, il progetto comprende anche un’operazione di “restyling” della struttura originale antica. Un connubio, tra passato e presente, che rafforza il valore complessivo dell’architettura

Galeria
A completamento, lo spazio comune del cortile storico è reso accogliente e vivibile grazie all’introduzione di nuove zone verdi e di una nuova seduta in pietra in armonia con i materiali scelti per la nuova palazzina. Anche il layout interno di ognuno dei 6 piani, è progettato dallo studio, che prevede una pianta irregolare concepita come open space