![](/o/adaptive-media/image/3240722/newsletter-1/TopImage.jpg?t=1564152116905)
![](/o/adaptive-media/image/3240722/copertina-hd/TopImage.jpg?t=1564152116905)
Una residenza esclusiva in Olanda. Il riutilizzo della Torre
Zecc Architects sono stati scelti per la riqualificazione e il restauro della torre dell'acqua, alta 24 metri, trasformata in una casa ben organizzata e spazialmente interessante
- #Europa>
- #Bélgica>
- #Edificio histórico>
- #Vivienda>
- #Metal>
- #Piedra>
- #Vidrio>
- #Architectures>
- #Renovacion>
Il progetto mette in evidenza le elevate esigenze di qualità della vita per la famiglia dei committenti e attribuisce grande importanza al mantenimento a lungo termine della torre, oltre ai necessari cambiamenti strutturali e ai significativi investimenti nel recupero tecnico della sezione del serbatoio
![](/documents/379410/2459788/ContentImage1.jpg/00564200-4a1c-b637-8512-0340765aebf4?t=1564152119458)
La facciata della torre al piano terra, era completamente chiusa, non vi era alcuna relazione con il giardino e non filtrava luce all’interno. Uno degli obiettivi principali era quello di migliorare l'illuminazione diurna e rafforzare il rapporto con lo spazio esterno. Altre sfide giacevano nel preservare le caratteristiche industriali al suo interno, la corretta organizzazione all’interno di diversi spazi piccoli a pianta rotonda, uno sopra l’altro per mantenere la spazialità della torre
![](/documents/379410/2459788/ContentImage2.jpg/5839edd2-660f-5765-02c0-2c39bb2ed648?t=1564152119567)
Il diametro ridotto di 6 metri e la necessaria organizzazione verticale del progetto erano sostanzialmente impraticabili. Le funzioni ora dividono accuratamente la torre nella routine quotidiana della famiglia, evitando scale e funzioni non necessarie per sfruttare al massimo lo spazio
![](/documents/379410/2459788/ContentImage3.jpg/b01b3a42-0a51-dd95-6692-1faed52c2d7a?t=1564152119673)
Il fondo di acciaio del serbatoio dell'acqua divideva originariamente la torre in due parti: la parte superiore cilindrica in cui il serbatoio è stato posto in diversi strati, e la torre al di sotto
![](/documents/379410/2459788/ContentImage4.jpg/f8462ec4-ae5d-198a-5649-21a0da59996c?t=1564152120700)
Nella parte inferiore il progetto prevede la 'tradizionale' zona residenziale di un’abitazione: cucina, soggiorno e camere per bambini. Direttamente sotto il serbatoio dell'acqua è posizionato il bagno, per enfatizzare il rapporto con l’originaria funzione. La parte bassa è utilizzata principalmente durante il giorno ed è orientata verso la strada e il giardino. A questo scopo, un’ampia finestra è stata posizionata nella curva della muratura
![](/documents/379410/2459788/ContentImage5.jpg/ed36ce8d-c192-358c-fdda-d698932c713f?t=1564152120826)
Nella parte posteriore, la torre ha tre piani che sono stati tagliati per godere di un unico grande fronte. Questo rafforza il rapporto con il giardino e permette alla luce del giorno di filtrare all’interno, un’operazione che garantisce una elevata qualità della vita. La facciata è rivolta verso l'esterno, creando un vuoto interno che crea una connessione aperta tra i vari piani del progetto
![](/documents/379410/2459788/ContentImage6.jpg/cc490817-316c-17f1-438f-0db4f0327610?t=1564152120954)
Le nuove finestre sono accuratamente integrate nella forma e nei particolari, nella torre esistente. Nei nuovi pavimenti in cemento per interni che utilizzano scale a chiocciola continui di materiali diversi sono collegati tra loro, in modo che ogni livello abbia il proprio carattere. I particolari ed i materiali rafforzano il carattere industriale della torre
![](/o/adaptive-media/image/3240943/newsletter-1/ContentImage7.jpg?t=1564152121074)
La parte superiore della torre è uno spazio cilindrico, dentro è stato realizzato un 'oggetto' rettangolare. Il disegno ortogonale assicura che l'esperienza spaziale del serbatoio venga migliorata. L'oggetto è uno spazio esclusivo e ospita ambienti per dormire, lavorare, per la sauna ed il letto, dove la sera i genitori possono ritirarsi. L'oggetto scultoreo nel serbatoio è composto da pavimenti, scale, pareti e armadi
![](/documents/379410/2459788/ContentImage8.jpg/2c3b9f56-1870-360c-ec21-95a38c31180e?t=1564152121176)
Attraverso una scala a chiocciola in acciaio mediante l'ex apertura di ventilazione originale si raggiunge il tetto. Il percorso per il tetto avviene tramite una nuova lanterna di vetro e acciaio trasparente, che ancora una volta evidenzia che la torre dell'acqua è oggi abitata
![](/o/adaptive-media/image/3240969/newsletter-1/ContentImage9.jpg?t=1564152121290)