Un interessante intervento di riqualificazione energetica di un edifico residenziale unifamiliare a Monterado, in Provincia di Ancona, su progetto dell'Ing. Claudio Caldarigi, diviene occasione per presentare un sistema di prodotti che rappresentano un connubio tra sostenibilità e prestazioni: la gamma di prodotti ecobiocompatibili in lana di legno mineralizzata legati con cemento Portland della Celenit conformi alla norma UNI EN 13168


Riqualificazione energetica di un'abitazione. Caso studio in provincia di Ancona
Riqualificazione energetica a Monterado a cura dell'Ing. Caldarigi. Un interessante caso studio nell'uso di pannelli in lana di legno mineralizzata della Celenit, equilibrio tra miglioramento energetico, isolamento acustico e comfort ambientale
- #L'Europe>
- #Italie>
- #Habitation>
- #Rénovation>
- #Bois>
- #Béton>
- #Brique>
- #Enduit>
- #Applications>

L'intervento ha visto un incremento netto delle prestazioni delle varie parti dell'edificio, in cui i valori di trasmittanza termica di pareti e copertura hanno visto un miglioramento dell'85% rispetto ai valori originari dello stato di fatto, così come un aumento dei valori dello sfasamento dell'onda termica più che raddoppiati (tempi delle nuove stratigrafie attestati tra le 14 e le 15 ore)

La copertura nello specifico ha rappresentato un passo fondamentale per raggiungere delle condizioni ottimali di benessere ponendo cura nella protezione dalle temperature rigide ma anche da quelle molto elevate. I pannelli isolanti Celenit hanno caratteristiche che ne fanno degli ottimi isolanti termici estivi ponendosi tra le soluzione migliori sul mercato

Il solaio di copertura nello stato originario pre-intervento dell'edificio era caratterizzato da un tradizionale solaio in laterocemento, cui sono stati applicati nella parte esterna pannelli Celenit F2/C nello spessore di 14.5 cm, protetti da una membrana Dupont Tyvek Pro su cui é stato applicato il manto di copertura opportunamente ventilato

Il migliore comfort estivo ha consentito un maggiore comfort interno ed una notevole riduzione dei costi per il condizionamento. In più con materiali naturali a base legno che assicurano un ambiente interno sano attraverso una corretta traspirabilità e la naturale migrazione del vapore verso l’esterno

Il comfort estivo proposto da Celenit, si é basato su prodotti che possiedono buona conduttività, elevato calore specifico e notevole massa volumica, assicurando così un ottimo isolamento termico invernale e ottime condizioni di benessere estivo grazie allo sfasamento dell’onda termica, superiore alle 12 ore

L'isolamento delle pareti esterne, costituite da muri esistenti a cassavuota con laterizi forati, intercapedine e laterizi pieni, é stato garantito mediante un isolamento a cappotto esterno con pannelli Celenit F2/C secondo uno spessore di 12.5 cm, su cui é stato applicato strato esterno composto da rasatura di sacrificio e successiva rasatura armata e finitura

Oltre al miglioramento del comportamento termico invernale ed estivo, in base alle caratteristiche proprie del Pannello Celenit F2/C, sono migliorate decisamente sia le prestazioni acustiche delle pareti e della copertura, ma anche la resistenza meccanica delle varie parti dell'edificio

Un intervento, quello progettato dall'Ing. Caldarigi che diviene un ottimo esempio di recupero raggiunto grazie a sistemi e prodotti che garantiscono elevate prestazioni energetiche (condizione invernale ed estiva), ma anche importanti valori di isolamento acustico e durabilità delle soluzioni nel tempo

Gallery

Celenit
Via Bellinghiera, 17, 35019 Onara PD, Italia