In particolare si tratta della manica ad “U” dell'edificio che chiude a nord la corte retrostante l’abitazione principale. I fabbricati erano stati realizzati in economia, con muratura in parte a mattoni e in parte in pietrame, struttura in elevazione a pilastri e setti, travi in legno a sezioni variabili e manti di copertura parte in marsigliesi e gran parte in lamiera ondulata in ferro