
Andrea Martino
Andrea Martino consegue la laurea in Architettura per il Nuovo e l’Antico (classe di concorso LM-4) all’Università Iuav di Venezia con punti 110/110 e lode nel 2019. Collabora dal 2018 con il Laboratorio di Geomatica – CIRCE dell’Università Iuav di Venezia presso il quale si occupa di rilievo topografico, laserscanning, fotogrammetrico ed aerofotogrammetrico e di elaborazione dati. Dal 2019 gli vengono conferiti diversi contratti di Collaborazione coordinata e continuativa alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia presso i corsi di studio in Architettura ed Urbanistica e Pianificazione del Territorio per i corsi di Geomatica, Cartografia e Monitoraggio tenuti dalla prof.ssa Caterina Balletti e dal prof. Francesco Guerra. Nel 2020 gli viene conferita una borsa di studio per l’attività di ricerca dal titolo “Rilievo laser scanning e fotogrammetrico del padiglione n. 39” ed un assegno di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia per la collaborazione alle attività di ricerca dal titolo “Nuovi strumenti per l’analisi urbana” (responsabile scientifico prof. Francesco Guerra). Nel 2021 gli viene conferito un assegno di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia per la collaborazione alle attività di ricerca dal titolo “Un approccio multi-sensore e multi-scala per il monitoraggio dei cambiamenti del patrimonio culturale e naturale della laguna di Venezia: i dati Copernicus integrati con metodi e tecniche di rilevamento terrestre” (responsabile scientifico prof.ssa Caterina Balletti). Nel 2022 gli viene conferito un assegno di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia per la collaborazione alle attività di ricerca dal titolo “Le osservazioni della Terra per una gestione intelligente e programmata del territorio: tecniche geomatiche multisensore e multiscala per il monitoraggio e la prevenzione” (responsabili scientifici prof.ssa Caterina Balletti e prof. Denis Maragno). Nel 2023 gli viene conferita una borsa di studio per l’attività di ricerca dal titolo “Rilievo laser scanning e fotogrammetrico di Forte Cosenz, Favaro Veneto (VE)” (responsabile scientifica prof.ssa Sara Di Resta) ed è membro del Local Organising Commitee del simposio internazionale CIPA2023. Nel 2024 gli viene conferito un assegno di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia per la collaborazione alle attività di ricerca dal titolo “Strumenti e metodi per il rilievo tridimensionale di graffiti” ed è membro del dell’Organizing Commitee della scuola estiva SUNRISE Summer School (Seashore and UNderwater documentation of Archaeological heritage palimpsests and Environment) a cura di SIFET ed ISPRS. È attualmente Dottorando di ricerca presso l’Università degli studi di Trieste e l’Università degli studi di Udine in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura (XXXVII ciclo)
Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Geometri
- TEMI
- Cantiere e macchine
03 apr 2025 | 13.45 - 16.15
Il Rilievo degli edifici e l'integrazione tra tecniche: dal GNSS alla Fotogrammetria con generazione 3D
Partner: Stonex
#gratuito
#webinar