Un basamento in cemento armato a vista con aperture modulari che declama il rigore e la solidità dell’attività vitivinicola; il volume superiore dedicato all’abitazione che spezza invece ogni rapporto con la tradizione delle cascine lombarde in laterizio. Questa è Casa Sgarbina che nasce dalla visione di un giovane appassionato di viticoltura che vuole investire nella sua passione
Ampliamento del Museo Pecci a Prato. Luce naturale e ritorno al futuro
Facoltà di studi islamici del Qatar. Architettura centrale per la Didattica ed il Culto
Ripensare il Campus negli USA. Nuovo Master Plan per l'edificio storico
Fienile recuperato in Quebec. Villa in Legno nella Natura, tra spazio e luce naturale