Helen & Hard

Helen & Hard

Stortingsgata 12, 0161 Oslo, Norway

Architettura sostenibile dalla Norvegia

Helen & Hard è uno studio di architettura norvegese fondato nel 1996 a Stavanger, con sedi operative sia a Stavanger che a Oslo. Il team è composto da 26 professionisti provenienti da diverse nazioni e con background culturali eterogenei, contribuendo a un approccio progettuale innovativo e multidisciplinare. Lo studio si occupa di una vasta gamma di progetti architettonici, tra cui residenze private, edifici culturali, complessi commerciali polifunzionali e interventi di sviluppo urbano. In ogni progetto, Helen & Hard valorizza le potenzialità uniche delle condizioni locali del sito, cercando di armonizzare le esigenze funzionali con una visione sostenibile e radicata nel contesto ambientale.

Progetti iconici e riconoscimenti internazionali

Tra le opere più celebri di Helen & Hard spiccano la Biblioteca di Vennesla, un centro culturale e sociale che combina legno e vetro per creare un ambiente accogliente e innovativo, e Vindmøllebakken, un progetto residenziale che si basa su principi di condivisione e sostenibilità. Grazie al loro impegno verso un’architettura attenta all’ecologia e al benessere sociale, lo studio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Storebrand Eiendoms Bærekraftspris 2023 per il progetto Innoasis e il Holzbaupreis Tirol 2023 nella categoria Housing per Vindmøllebakken. Con ogni progetto, Helen & Hard continua a ridefinire il rapporto tra architettura, natura e comunità, ponendo al centro della propria ricerca il valore della sostenibilità e dell’innovazione.