
Sean Godsell Architects
196 Gertrude Street, Fitzroy Victoria 3065, Australia
Formazione e Inizi della Carriera
Sean Godsell, nato a Melbourne nel 1960, si laurea con First Class Honours all'Università di Melbourne nel 1984. Dopo aver viaggiato in Giappone ed Europa nel 1985, lavora a Londra per Sir Denys Lasdun dal 1986 al 1988. Rientrato a Melbourne nel 1989, collabora con The Hassell Group e nel 1994 fonda il proprio studio, Godsell Associates Pty Ltd Architects.
Approfondimento Accademico e Pubblicazioni
Nel 1999 consegue un Master in Architettura presso la RMIT University con una tesi intitolata "The Appropriateness of the Contemporary Australian Dwelling". Le sue opere sono state pubblicate su riviste di architettura di rilievo internazionale come Architectural Review (UK), Domus (Italia), A+U (Giappone) e GA Houses (Giappone).
Riconoscimenti e Premi Internazionali
Nel 2002 è inserito dalla rivista inglese Wallpaper tra le dieci personalità destinate a "cambiare il nostro modo di vivere". Un anno dopo riceve un riconoscimento dal Presidente dell'American Institute of Architects per il suo lavoro a favore dei senzatetto, con il prototipo Future Shack esposto al Cooper Hewitt Design Museum di New York.
Tra i principali premi ricevuti:
-
Victorian Premier’s Design Award e RAIA Robin Boyd Award (2006)
-
Cappochin Residential Architecture Award in Italia e Chicago Athenaeum Award (2007)
-
Finalista ai Wallpaper International Design Awards (2008)
-
AIA Record Houses Award for Excellence per la Glenburn House (2008)
Nel 2012 viene selezionato per progettare il nuovo Padiglione Australiano alla Biennale di Venezia e nel 2013 riceve il RAIA Victorian Medal e il William Wardell Award per l'RMIT Design Hub.
Attività Accademiche e Pubblicazioni Recenti
Nel 2013 la rivista spagnola El Croquis pubblica la monografia Sean Godsell – Tough Subtlety, con un saggio di Juhani Pallasmaa. Tra il 2013 e il 2014 è visiting professor all'IUAV WAVE Workshop di Venezia e tiene una lectio magistralis UNESCO a Mantova.
Progetti Recenti e Premi
Negli ultimi anni Godsell è stato finalista per importanti progetti come il Sydney Modern Project (2015) e il National Conservatory di Canberra (2016). Nel 2018 riceve una Medaglia d'Argento Papale per la sua Vatican Chapel all'Isola di San Giorgio Maggiore durante la Biennale di Architettura di Venezia.
Infine, nel 2022 è insignito della AIA Gold Medal, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo dell'architettura.