Il design tra ossessione e creatività: 12 visioni in mostra

L'ossessione, spesso vista come un limite, diventa qui il motore di un'esplorazione continua, una tensione che spinge il design verso l’ignoto. Il risultato non è solo un insieme di opere, ma una riflessione sulla natura stessa del processo creativo.

Un’indagine sul design tra ossessione e invenzione

Dal 12 febbraio al 23 marzo 2025, ADI Design Museum di Milano ospita Ossessivo-Inventivo, una mostra che esplora il confine tra ossessione e creatività nel design contemporaneo. Curata dallo studio JoeVelluto (Andrea Maragno e Sonia Tasca), l’esposizione raccoglie il lavoro di 12 designer internazionali, ognuno dei quali presenta un oggetto-manifesto che incarna una personale ricerca creativa.

Il design tra ossessione e creatività: 12 visioni in mostra

Dodici visioni, dodici oggetti-manifesto

Gli oggetti esposti rappresentano il segno tangibile di un’ossessione personale, trasformata in una ricerca progettuale. Temi come percezione, connessione, ripetizione, colore e morbidezza emergono attraverso il metallo, materiale scelto per la sua capacità di dare forma a concetti astratti. La realizzazione delle opere è stata possibile grazie alla collaborazione con Diemmebi, azienda specializzata nella produzione di strutture metalliche per l’arredo.

A rendere ancora più profonda la riflessione sulla creatività, il contributo di Alioscia Bisceglia, musicista e frontman dei Casino Royale, e dello psichiatra Mauro Cibin, che analizza il ruolo dell’ossessione come forza generatrice di innovazione.

Il design tra ossessione e creatività: 12 visioni in mostra

Design, tecnologia e interazione con il pubblico

Uno degli aspetti più innovativi della mostra è il coinvolgimento del pubblico. Grazie alla collaborazione con la software house Uqido, i visitatori potranno partecipare attivamente al processo creativo, condividendo le proprie ossessioni, che verranno elaborate da un’intelligenza artificiale e trasformate in immagini.

Un esperimento che fonde la sensibilità umana con le potenzialità del digitale.

Il presidente di ADI, Luciano Galimberti, sottolinea come ogni designer abbia accompagnato il proprio oggetto con una breve nota sul processo creativo: “Piccoli ma significativi tormenti personali, che trovano respiro e forma in oggetti imprevedibili e poetici.”

Il design tra ossessione e creatività: 12 visioni in mostra

Una mostra che invita a interrogarsi

Ossessivo-Inventivo è un viaggio dentro le ossessioni che guidano la creatività. Come affermava Oliviero Toscani: “L’insicurezza è la strada della creatività”.Il non sapere diventa una spinta a scoprire nuovi territori e a reinventare il già noto. La mostra offre un’occasione unica per esplorare il design da una prospettiva inedita, dove l’ossessione non è un limite, ma una scintilla di invenzione.

Il design tra ossessione e creatività: 12 visioni in mostra

Gallery

0