M.V.B. BAGATTINI, tra le principali aziende in Italia per le pavimentazioni in calcestruzzo per esterni, fornisce documentazione completa su ben 8 criteri previsti dai C.A.M. (non semplicemente sull’uso del riciclato che è quello comunemente conosciuto e richiesto) e relativamente a altrettanti ambiti Leed® e fascicoli tecnici orientativi approfonditi relativamente agli stessi.


C.A.M. e certificazioni Leed® nelle pavimentazioni da esterno. Ecosostenibilità e Certificazioni dal progetto al cantiere
Negli ultimi anni la domanda di materiali ecosostenibili nella filiera dell’edilizia è aumentata sensibilmente. L’entrata in vigore dei C.A.M., piuttosto che i diffusi regolamenti sul principio dell’Invarianza Idraulica, hanno ulteriormente sviluppato tale sensibilità. MVB Bagattini, con le sue pavimentazioni, pone grande attenzione al tema.
- #Pavimentazioni esterne>
- #Focus>
- #Finiture>
- #Pavimenti>
- #Outdoor>
- #Sostenibilità>

I prodotti nell’ambito dei materiali per edilizia sono tra i più ecosostenibili a partire dalla fase produttiva, infatti:
-
Tutti le materie prime sono rinnovabili e di origine locale, quindi il loro processo estrattivo e il loro trasporto presso gli impianti di produzione ha un basso impatto ambientale e inquinamento atmosferico;
-
La produzione avviene a ‘temperatura ambiente’, pertanto con consumo minimo di energie e senza riscaldare l’ambiente o immettere CO2 nell’aria;
-
La quantità d’acqua consumata e minima e, in quanto tale, non impattante sul consumo di tale preziosa risorsa;
-
La maturazione dei prodotti avviene ‘a temperatura ambiente’, senza necessità di forni o di altre fonti di calore;

La sostenibilità di tali materiali è addirittura superiore se viene considerato il processo di installazione in opera e smontaggio a fine vita:
-
Il sistema di posa è perlopiù ‘a secco’ e ‘a freddo’, quindi non necessità di leganti né di macchinari, né di fonti di calore per l’ambiente;
-
i materiali così installati possono essere facilmente rimossi per necessità di ristrutturazione e rinnovo.
I materiali recuperati sono smontati senza necessità di macchinari rumorosi e inquinanti e possono essere riutilizzati altrove ed essere macinati e rientrare come materia prima riciclata nel processo produttivo

Esistono inoltre specifiche linee di finitura che possono dare altri indubbi vantaggi per l’ambiente e gli esseri viventi: le pavimentazioni sono disponibili in versione certificata S.R.I., si tratta di cosiddetti ‘materiali freddi’ ovvero che contribuiscono a contrastare il riscaldamento da irraggiamento solare. Queste pavimentazioni, quando colpite da intenso irraggiamento primaverile o estivo, non riflettono il calore dei raggi solari verso l’ambiente e non si surriscaldano.

Le pavimentazioni MVB possono inoltre essere DRENANTI e quindi possono garantire tra gli altri vantaggi:
-
la mitigazione del calore ambientale estivo;
-
la disponibilità dell’acqua piovana per il mantenimento delle piante;
-
il mantenimento della falda freatica, limitandone La tendenza all’abbassamento
-
la riduzione dei fenomeni di ruscellamento verso i corsi d’acqua (con conseguente minore sensibilità degli stessi ai fenomeni di piena);
-
la riduzione dei sovraccarichi della rete fognaria, in particolare in caso di eventi temporaleschi;
-
virtuale assenza di pozzanghere;
-
maggiore sicurezza Stradale (assenza di aquaplaning).

M.V.B. propone diverse linee di prodotto che rispondono alle caratteristiche evidenziate, con ampia gamma di formati e colori per rispendere ad ogni esigenza estetica e con differenti soluzioni per ogni ambito: dalle aree urbane carrabili o pedonali, alle aree logistiche e industriali, alle aree commerciali, fino alle necessità residenziali condominiali o unifamiliari.
