La struttura portante delle due palazzine, dalle fondazioni alla copertura, è infatti in cemento armato grazie all’impiego di blocchi cassero in legno cemento, mentre la presenza di pannelli fotovoltaici, serramenti con vetro triplo basso emissivo, sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante, impianto di ventilazione meccanica controllata e pompa di calore garantiscono un contenimento dei consumi e una quasi autosufficienza energetica, classificando il complesso come Nzeb con appartamenti in classe energetica A4.


Complesso nzeb “residenze nel blu di dipinto di blu”. L’innovazione del sistema a secco per l’isolamento acustico
Zero emissioni di anidride carbonica e un consumo di energia quasi zero sono le caratteristiche che contraddistinguono le nueove residenze “Nel blu dipinto di blu” di Piacenza. IsolGypsum Special Standard isola acusticamente e termicamente le pareti perimetrali, le pareti divisorie interne e i solai interpiano.

Per assicurare agli abitanti del complesso benessere e momenti di relax quotidiano nella propria casa i progettisti hanno scelto la tecnologia acustica firmata Isolmant. In particolare, per l’isolamento termoacustico delle pareti perimetrali, delle pareti divisorie interne e del solaio interpiano si è proceduto con l’applicazione di IsolGypsum Special nella versione standard, realizzando una innovativa ed efficace soluzione acustica “box in box”.

IsolGypsum Special, l’innovativa soluzione del sistema a secco Isolmant4you è, infatti, il prodotto ideale per raggiungere ottimi livelli di isolamento dai rumori e allo stesso tempo migliorare la distribuzione del comfort termico degli ambienti interni. Grazie alle sue caratteristiche tecniche si configura come un “salvamuro” universale la cui applicazione a placcaggio sulle pareti ne garantisce la massima efficienza acusticaevitando al contempo il problema della parete fredda e diminuendo il rischio di formazione di condensa e muffa, aumentando così il comfort termico e ottimizzando l’utilizzo del riscaldamento domestico.

Un unico prodotto che racchiude in soli 22,5 mm di spessore la tecnologia Isolmant Special (spessore 10 mm) a quella di una lastra in cartongesso standard, di tipo A, costituita da un nucleo in gesso emidrato reidratato. Semplice e rapido da posare, velocizzando i tempi di cantiere e consentendo una facile gestione di nicchie e pilastri, IsolGypsum Special con lunghezza 3 metri è stato applicato a placcaggio diretto tramite colla sulle pareti perimetrali e divisorie tra le unità abitative del complesso mentre i pannelli con lunghezza 2 metri sono stati applicati in modalità avvitata a soffitto (per garantire il massimo isolamento acustico degli spazi), facendo registrare a lavori terminati eccezionali performance acustiche.

Le prove fonomoetriche realizzate hanno infatti misurato per le pareti divisorie interne un valore R’w = 63 dB, mentre nei solai interpiano si è registrato un valore R’w = 65 dB. Entrambi i risultati sono abbondantemente al di sopra del limite previsto dalla legge che stabilisce siaper le pareti divisorie tra unità immobiliari sia per i solai un valore minimo di potere fonoisolante pari a R’w = 50 dB. Tutte le versioni disponibili di IsolGypsum e tutte le soluzioni dell’innovativo sistema a secco Isolmant4you sono disponibili per approfondimenti sul nuovo sito www.isolmant4you.it .