Rivestimento EQ decor: qualità tecnica ed espressività creativa si fondono
Nel panorama dell'architettura e del design d'interni, la ricerca di materiali che combinino estetica e funzionalità è incessante. Inkiostro Bianco, in collaborazione con la tecnologia di Mapei, ha introdotto un prodotto che sta riscrivendo le regole del rivestimento murale: EQ dekor.
#Europa>
#Italia>
#Innovazione tecnologica>
01 ott 2024
Giulia Schellino Puccio
Caratteristiche tecniche e applicazioni di EQ dekor
Il rivestimento in fibra di vetro EQ·dekornasce dalla collaborazione tra Inkiostro Bianco e l’esperienza tecnica di Mapei. Si tratta di un’armatura di tessuto bidirezionale in fibra di vetro con caratteristiche di maggiore stabilità, efficienza, leggerezza e flessibilità rispetto alla tradizionale carta da parati. Questo tessuto tecnico strutturale ad alte prestazioni non è solo un'alternativa alla carta da parati tradizionale, ma un salto qualitativo nel mondo del design di interni.
EQ dekor si distingue per la sua straordinaria resistenza e flessibilità, elementi che lo rendono ideale per applicazioni in ambienti soggetti a umidità o direttamente esposti all'acqua, come bagni o cucine. La sua capacità di resistere a condizioni estreme lo rende anche un alleato prezioso per aumentare il fattore antisismico degli edifici, offrendo così un ulteriore livello di sicurezza e durabilità.
Estetica e personalizzazione con EQ dekor
Oltre alle sue qualità tecniche, EQ dekor offre un vasto spazio creativo grazie alla possibilità di personalizzare le grafiche. Le collezioni di Inkiostro Bianco, escluse quelle della linea Goldenwall, possono essere replicate su questo supporto, permettendo ai designer di esplorare nuove frontiere estetiche senza compromettere la funzionalità.
Il processo creativo esalta l’emotività degli spazi
Decorare con EQ dekor significa anche instaurare un dialogo tra lo spazio e chi lo abita. La scelta del design, dei colori e dei materiali riflette e amplifica la personalità di chi vive quel luogo, trasformando ogni angolo in un racconto visivo personale. Il processo di selezione diventa così un percorso emotivo, dove ogni elemento ha il potenziale di evocare sensazioni di appartenenza e comfort.