L’edificio, inaugurato nel 2022, si sviluppa per tre piani fuori terra attorno alla corte sud, e su due attorno alla corte nord. La rotazione dei volumi genera alcuni terrazzi con copertura verde che, richiamando il paesaggio agricolo, diminuiscono l’impronta ambientale della nuova realizzazione, oltre a rappresentare un ulteriore spazio educativo per gli studenti. Il piano terra del Liceo è uno spazio aperto alla cittadinanza, articolato in un auditorium, una caffetteria, una biblioteca, oltre ad uffici e laboratori: grazie a queste attività la scuola diventerà un vero e proprio Civic Center.


Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino è un’architettura attraente ed accogliente, le cui trasparenze e sinuosità creano un rapporto simbiotico tra gli spazi dell’apprendimento e il contesto di nuova urbanizzazione. Un'architettura moderna nella quale si è deciso di utilizzare Gasbeton® grazie alla collaborazione con Bacchi.

In ragione dei manufatti con cui l’edificio si trova a confrontarsi, sono stati scelti caratteri differenti per i suoi fronti: ad ovest un sistema di facciata continua con una percentuale di vetrazioni superiori alle porzioni opache, in segno di apertura ed accoglienza verso l’utente e la comunità; una configurazione che si pone anche in relazione con la pista ciclabile, alla viabilità pedonale e veicolare, nonché all’area a verde vicina.

Ad est la presenza dei laboratori universitari, dal carattere rigoroso e funzionale, ha determinato l’inversione della proporzione trasparente/opaco. Ampio risalto è stato dato inoltre alla progettazione degli spazi connettivi, non solo utilizzati per la movimentazione degli studenti ma anche per l’organizzazione di attività didattiche complementari.

Con struttura in c.a., l’edificio presenta sistemi tecnologici di risparmio energetico importanti: un impianto fotovoltaico da 140 KWp, un impianto di ventilazione meccanica controllata a servizio di tutti i locali, un involucro isolato ed un sistema di riduzione dell’ingresso dell’apporto solare tramite screenline. Nell’area esterna a verde sono stati previsti colonne per veicoli ecologici elettrici e rastrelliere in zone protette.
