Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM
Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM

Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM

Dal cuore del Giappone più sperimentale, arriva in Svizzera una mostra che scuote le fondamenta dell’architettura contemporanea. Dall’11 aprile al 5 ottobre 2025, il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’USI ospita: Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese. Una mostra vibrante e necessaria, prodotta dal S AM Swiss Architecture Museum e curata da Yuma Shinohara. Questa esposizione è un racconto potente di resilienza, visione e trasformazione.

Una generazione emersa tra crisi e rigenerazione

Il Giappone post-2011, devastato da un terremoto e dal disastro di Fukushima, è il punto di partenza per comprendere l’urgenza di questa mostra. I protagonisti sono architetti nati tra gli anni Settanta e Novanta, che hanno scelto di reagire alle crisi sociali, economiche e ambientali del Paese con un approccio radicalmente nuovo.
Questa generazione affronta il declino demografico, l’abbandono rurale, un’economia stagnante, la crisi climatica. Ma, invece di inseguire la retorica della crescita infinita, ha deciso di fare con ciò che c’è: risorse limitate, materiali rigenerati, edifici esistenti.
Un’estetica dell’imperfezione, dell’adattamento, della creatività concreta che ridisegna anche il ruolo dell’architetto nella società.

Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM

Un viaggio tra pratiche ecologiche e approcci sociali

La mostra al TAM si articola in due sezioni. La prima propone venti progetti recenti, eterogenei per scala e finalità, ma accomunati da una tensione verso la sostenibilità, il riuso, la partecipazione. Emergono architetti che operano nelle pieghe del sistema, nelle periferie urbane, con mezzi minimi e massima inventiva: da Suzuko Yamada a VUILD, da Chie Konno a RUI Architects.

La seconda sezione si concentra su cinque studi di architettura giapponesi – Mio Tsuneyama + Fuminori Nousaku Architects, 403architecture [dajiba], CHAr, tomito architecture e dot architects – esplorando i processi progettuali e le visioni alternative che li guidano. Filmati, modelli, fotografie e video-ritratti realizzati da Studio GROSS permettono al pubblico di immergersi direttamente nei loro ambienti di lavoro e nei loro pensieri.

Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM

Una lezione globale sull’architettura del futuro

In un mondo che fatica ad abbandonare il modello estrattivo e consumista, la lezione che arriva dal Giappone è chiara: il cambiamento parte da una nuova attitudine. Adattarsi non significa rinunciare, ma riconoscere il valore dell’esistente e costruire con consapevolezza.

Make Do With Now è un invito a ripensare l’architettura come pratica sociale, critica, radicalmente umana. Un’occasione imperdibile per architetti, studenti, urbanisti e per chiunque voglia comprendere come l’architettura possa rispondere alle grandi sfide del nostro tempo.

Make Do With Now: nuove visioni dell’abitare giapponese al TAM

Gallery

0