L'intervento di ristrutturazione in provincia di Milano, nel comune di Rho, ha per oggetto la riqualificazione energetica globale di una villa anni '60. Il progetto coordinato dall'Arch. Sara Mancino, é stato caratterizzato fin dall'inizio dalla necessità di ottenere il massimo risultato in funzione del minimo spessore del pacchetto isolante


Riqualificazione energetica di una villa a Rho. Isolamento a secco con spessore minimo
Intervento di recupero di una villa anni '60 vicino Milano. Riqualificazione energetica con cappotto interno ad alte prestazioni e basso spessore, che sfrutta le potenzialità dell'isolante termoriflettente multistrato proposto dall'azienda Over-All
- #Pannelli e feltri termoisolanti>
- #Focus>
- #Involucro>
- #Edilizia>
- #Focus>
- #Applicazioni>

La villa presentava una classica stratigrafia, comune agli edifici realizzati tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, ovvero pareti esterne a “cassa vuota” realizzate con mattoni forati da 12 cm + 8 cm separati da un’intercapedine d’aria

L'isolamento di pareti e solai, sicuramente tra i lavori più impegnativi dell'intera riqualificazione, hanno avuto il vincolo del raggiungimento dei valori di trasmittanza termica richiesti dalla normativa per accedere alla detrazione fiscale del 65%. Oltre a questo vincolo, la soluzione utilizzata, doveva inoltre garantire lo spessore più contenuto possibile per le pareti e un sistema di isolamento mediante controsoffitti dei solai esistenti confinanti con il vano sottotetto non riscaldato

La soluzione ideale, sia in termini di prestazioni che di contenimento degli spessori del pacchetto isolante é stato di realizzare un cappotto interno con contropareti e controsoffitti realizzato con isolante termoriflettente Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt posato tra listellatura di legno da 30 mm e struttura metallica di supporto delle lastre di cartongesso

Per il disaccoppiamento dei serramenti dal controtelaio e per garantire continuità di freno vapore e tenuta all’aria è stato utilizzato l’isolante termoriflettente Over-foil 311, applicato a diretto contatto con le parti lignee

Le caratteristiche dell'isolante termoriflettente utilizzato, Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt, prevedono una fornitura del multistrato in rotoli, in cui il prodotto é costituito da 19 strati. Le facce esterne sono in alluminio puro rinforzato, consentendo così d'avere una adeguata resistenza meccanica allo strappo e d'essere autoestinguenti alla fiamma. Il potere isolante certificato del sistema consente così di rispettare le indicazioni fornite dalla UNIEN 16012, consentendo di essere un sistema equivalente ad un sistema a cappotto coibente tradizionale con spessore fino a 12 cm

Over-foil 311, ha consentito di completare l'intervento, prevedendo il suo utilizzo nei nodi e nelle giunture dell'intervento. Isolante termoriflettente anch'esso fornito in rotolo e composto da 5 strati di cui due film a bolla, 2 film di alluminio puro protetto e foglio di polietilene espanso da 3 mm

L'intervento, realizzato con gli isolanti dell'azienda Over-All di Rho, sfrutta le potenzialità del sistema isolante termoriflettente multistrato consentendo di migliorare i valori di trasmittanza delle pareti, riuscendo a passare da una trasmittanza iniziale di 1,08 W/m²K a una trasmittanza dopo la realizzazione del cappotto interno sulle pareti pari a 0,25 W/m²K. Una riqualificazione a spessore contenuto, applicato a secco e dalle buone prestazioni isolanti, in cui il risparmio energetico raggiunto sulle pareti isolate é del 77%
