Prof. Sesana Marta M.

Italy

MARTA MARIA SESANA - Appassionata di sostenibilità, innovazione ed efficienza energetica nell’ambiente costruito, Marta Maria Sesana è Ingegnere Edile-Architetto (laureata con 110/110 e lode presso il Politecnico di Milano, 2006) e dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi edilizi (Politecnico di Milano, 2011). Attualmente è Professore Associato in Architettura Tecnica presso l’Università degli Sudi di Brescia, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) di corsi legati all’Architettura Tecnica, dopo aver maturato una lunga esperienza di ricerca e didattica presso il Politecnico di Milano sia durante la sua formazione accademica che nel proseguo del suo post-doc e in particolare durante i periodi di visiting researcher all’estero presso il Fraunhofer Institute (ISE, 2008/2010), la Colorado University a Boulder (Engineering and Applied Science Dept., 2017) e la Drexel University a Philadelphia (2018) e visiting professor presso University of Coimbra, Civil Engineering Department and Institute for Sustainability and Innovation in Structural Engineering (ISISE, July 2024). I principali temi di ricerca di cui si occupa sono: la simulazione energetica degli edifici, l’analisi delle prestazioni delle soluzioni tecnologiche per l’edilizia, i metodi di progettazione integrati e sostenibili, l’innovazione e l’efficienza energetica nell'ambiente costruito, gli strumenti di recupero energetico efficiente tramite la valutazione e certificazione secondo protocolli di sostenibilità, il comfort degli utenti e lo user engagement, le procedura e i metodi di innovazione per la gestione dei dati e l’avvio di processi di innovazione, grazie a varie esperienza in corso e concluse con aziende del settore delle costruzioni, con particolare attenzione alle soluzioni di involucro. È responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca internazionali che nazionali, tra i più recenti si citano MEZeroE project (finanziato dalla commissione europea con il programma H2020) e RERoadS (finanziato nell’ambito del programma PRIN 2022). L’attività di ricerca è supportata dalla collaborazione con aziende del settore per ricerche applicate e di processi di innovazione tecnologica, con le quali ha in corso consulenze e collaborazioni di cui è responsabile scientifico per la promozione dell’efficienza energetica nella filiera delle costruzioni e per lo studio di sistemi tecnologici d’involucro innovativi. È autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche peer-review internazionali e monografie sulle tematiche di ricerca, oltre ad essere membro del comitato scientifico sia di riviste che conferenze del suo settore di ricerca sia a livello nazionale che internazionale. Dal 2022 è responsabile scientifico della Commissione Sostenibilità per la Fondazione Promozione Acciaio.

Prossimi EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Sostenibilità, Economia Circolare e Innovazione nei Sistemi Costruttivi: Focus su Light Steel Frame e sistemi Off-Site
09 apr 2025 | 13.45 - 16.15

Sostenibilità, Economia Circolare e Innovazione nei Sistemi Costruttivi: Focus su Light Steel Frame e sistemi Off-Site

Partner: Manni Green Tech
#gratuito #webinar