Il centro Asia SPA Leoben, immerso nel verde e incastonato in un’ansa del fiume, si estende su una superficie di 28.000 m². L’Architetto Marcus Schulz, ha trasformato in linguaggio architettonico la paternship che unisce le due città gemellate, Leoben in Austria con Xuzhou in Cina


Design nel centro SPA Leoben. Architettura tra tradizione europea e cultura asiatica
Il centro Asia SPA Leoben è stato progettato dall’Architetto Marcus Schulz, che ha trasformato in linguaggio architettonico la paterniship che unisce le due città gemellate, Leoben in Austria con Xuzhou in Cina
- #Europa>
- #Austria>
- #SPA / Centro benessere>
- #Pietra>
- #Vetro>
- #Cemento>
- #Intonaco>
- #Architectures>
- #Edilizia>

Il progetto ha voluto ritrarre il Know-How di entrambe le culture in un parco tematico armonico e unico. La struttura rappresenta quindi un’architettura poliedrica che combina la funzionalità europea ai motivi tradizionali della cultura asiatica, grazie all'utilizzo dei materiali Geopietra. L’Asia SPA Leoben è stata premiata nel 2017 come “il miglior centro benessere termale pubblico in Europa”

Le acque sorgive dell’Alta Stiria sono scaldate fino a 34 °C, offrono così un’esperienza unica e un viaggio rigenerante nel mondo delle tecniche di rilassamento dell’Estremo Oriente. L’oasi balneare infatti è una raffinata combinazione di offerte per tempo libero, benessere, divertimento e relax. L’impressionante struttura, maestosa per le sue metrature, si snoda tra padiglioni e cortili con continui richiami agli elementi dell’architettura cinese. Il fascino flessuoso delle tende, la leggerezza delle pagode in legno, la solennità degli antichi templii, si armonizzano perfettamente con l’intorno verde

Tre componenti fondamentali hanno reso questo intervento singolare e sorprendente, ovvero l’unione della due culture, così diverse e distanti, e quella paesaggistica, che con le grosse vetrate entra pienamente come terzo elemento nell’architettura generale
