Il progetto riguarda una residenza per 50 studenti provenienti dall'Africa sub-sahariana, la scuola infatti è propedeutica all’eccesso ad una università straniera. La residenza si trova a 13 km da Kampala, la capitale dell’Uganda, all’altezza dell'equatore, sopra il livello del mare. L'edificio è progettato per rispondere semplicemente al clima, con alte pareti posizionate in direzione Est-Ovest per massimizzare l'ombra e grandi aperture rivolte a Sud e Nord che portano vento e luce nelle camere
Residenza universitaria in Uganda. Tecnologia locale per la costruzione in legno e mattoni
Terrain architects realizza il progetto di un dormitorio per studenti che si preparano ad un esperienza di studio all’estero. I materiali, come le tecnologie utilizzate, sono quelle locali, e le aperture ben direzionate consentono un clima ideale
- #Africa>
- #Uganda>
- #Nuova costruzione>
- #Complesso Residenziale>
- #Università>
- #Laterizio>
- #Architectures>
- #Architettura>
L’edificio comprende aule, dormitori maschili e femminili, stanze del personale, una mensa, una cucina e alcuni uffici. La sfida più grande è stata quella di gestire lo spazio in maniera da dividere le attività individuali dalle attività di gruppo. Le stanze sono uno spazio tra due muri di mattoni chiamati 'bay ‘
Nello studio del progetto è stato notato che la popolazione passava molto tempo all’ombra eterna delle case per questo è stato seguito lo stesso principio posizionando lunghe pareti sui lati est e ovest per dare ombra.Tutti i materiali e le tecnologie di costruzione sono di provenienza locale, come i variegati mattoni rossi che sono stati accuratamente selezionati
Gallery
Foto: Timothy Latim