L'edificio prende il nome dal suo primo proprietario, Francesc Burés, un uomo d'affari con una delle aziende tessili di maggior successo della Spagna, con i suoi 7.700 metri quadrati distribuiti su sei piani, elencato dal 1979, gode della più alta categoria di protezione come patrimonio culturale. L'edificio è stato quasi abbandonato per alcuni anni e alcuni elementi originali sono stati vandalizzati
Edificio modernista a Barcellona. Elementi tradizionali e contemporanei a contrasto
Casa Burés fu costruita nel 1905 dall'architetto catalano Francesc Berenguer i Mestres, collaboratore di Antoni Gaudí. Dopo anni di abbandono l’edifico è stato restaurato mantenendo le sue decorazioni originali ad opera dello Studio Vilablanch
- #Europa>
- #Spagna>
- #Recupero edilizio>
- #Complesso Residenziale>
- #Ceramica>
- #Laterizio>
- #Restauro>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>
Dopo tre anni di accurati lavori di restauro, Casa Burés è emerso come uno degli edifici in stile modernista più rappresentativi di Barcellona. Gli elementi architettonici e interni originali modernisti sono stati rispettati e restaurati. L’edificio è stato trasformato in ventisei residenze esclusive con aree comuni di alta qualità
Il progetto di interior design aveva due obiettivi: recuperare ed evidenziare gli elementi decorativi originali dell'edificio e adattare l'abitazione alle esigenze normative e funzionali contemporanee in termini di distribuzione, tecnologia, sicurezza, accessibilità, comfort e comunità. Tutti gli elementi architettonici e decorativi originali esistenti sono stati restaurati, mentre nuovi materiali sono stati aggiunti quando necessario ma mai ad imitare gli esistenti
Il team ha definito tre concetti di interior design che corrispondono alle qualità intrinseche di ogni spazio esistente: tre loft e le aree comuni seminterrate, recuperando il carattere industriale originale; due sontuose residenze sono state accuratamente restaurate rispettando gli elementi modernisti esistenti, e 21 appartamenti sono stati concepiti come residenze contemporanee con ricchi elementi originali
Gallery
Foto: Jordi Folch & Jose Hevia