La scelta dell'utilizzo di pochi materiali, come legno, intonaco bianco e volte in pietra, permette di enfatizzare l'architettura esistente, precedentemente oppressa da elementi superflui. Il legno è stato utilizzato non solo per il parquet, ma anche nelle tamponature e nelle porte del guardaroba, del vano tecnico e del bagno, ricavati nel sottoscala del primo piano


Intervento di recupero su un vecchio edificio. Continuità spaziale per la zona giorno
Casa Cantatore è un progetto di recupero di un antico edificio disposto su più livelli, ad opera dell'architetto Marco Tassiello, che presenta una continuità spaziale al primo piano, nella zona giorno, e micro unità indipendenti nella zona notte
- #Europa>
- #Italia>
- #Recupero edilizio>
- #Abitazione>
- #Legno>
- #Pietra>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>

All'interno dell'isola, in cucina, vi è un tavolo che può essere ruotato in base all'utilizzo. Al secondo piano, la zona notte è composta da due camere da letto, ognuna con terrazzino privato e bgno. La camera padronale ha un involucro in vetro, che racchiude sanitari, lavabo e doccia. Gli arredi fissi sono stati disegnati dal progettista e realizzati da artigiani locali
