Concepire nuovi spazi e nuovi modi di vivere l’ambiente attraverso il lavoro di restauro architettonico.
L’edificio, una dimora di fine ottocento, già negli anni trenta venne ampliato con la realizzazione di un manufatto destinato a stalla e lavatoio. Distrutto prima dell’intervento di risanamento conservativo. Il progetto attuale, dello studio di architettura MM2, ha portato allo sviluppo di due nuove unità abitative, seguendo le esigenze contemporanee del modo di abitare. La casa padronale annessa e funzionale all’ampia azienda agricola che si sviluppa nelle aree circostanti,.è stata ripensata giocando con la ricerca di un equilibrio tra il fascino storico e la ricercatezza e innovazione contemporanea.