Situato nella campagna al confine con la tangenziale occidentale della città belga, il crematorio, si fonde con alberi e arbusti che costeggiano il perimetro del parco circostante, che è stato concepito dall'architetto paesaggista Erik Dhont. Avvicinandosi all'ingresso di Blauwenbergstraat, un senso di calma pervade il sito e all'arrivo, i visitatori sono sottilmente persuasi a rallentare dai dolci tumuli verdi ondulati


Luce e marmo per un crematorio in Belgio. Un'oasi di pace scandita dalle forme
Alla periferia di Aalst KAAN Architecten ha progettato il nuovo Crematorio Siesegem. L'edificio è una sequenza di spazi in relazione simbiotica con l'ambiente tranquillo. Il crematorio si fonde con alberi e arbusti che costeggiano il perimetro del parco circostante
- #Europa>
- #Belgio>
- #Chiesa / Annessi>
- #Nuova costruzione>
- #Cemento>
- #Vetro>
- #Architettura>
- #Architectures>

L'architettura accompagna la transizione da un mondo esterno a uno interno metaforico e fisico intriso di calma e moderazione. L'angolo sud-ovest dell'edificio si apre su un patio e funge da zona di transizione, accogliendo i visitatori e conducendoli verso gli spazi interni. A 6,4 metri di altezza, la notevole altezza dal pavimento al soffitto degli interni esalta il senso di vastità, abbinato alla calda abbondanza della luce del giorno

Una grande tettoia in cemento si estende nella sala dalla quale il banco della reception è immediatamente visibile. Quest’ultima è illuminata da due grandi finestre che si affacciano su un giardino paesaggistico e ospita un passaggio discreto verso la caffetteria, che presenta un dipinto su larga scala dell'artista belga Rinus Van de Velde

Il crematorio Siesegem comprende due sale per riunioni cerimoniali. La più grande con posti a sedere per 600 persone. KAAN Architecten è stato coinvolto nel design complessivo, compresi gli arredi, e in particolare le panche: sedute dalla forma elegante con rivestimento in pelle di colore giallo-beige. La facciata posteriore è vetrata e si affaccia su un patio, collegando direttamente l'edificio al paesaggio circostante

Gallery
Foto: ∏Simone-Bossi, Sebastian van Damme