riqualificazione centro storico e recupero edilizio
riqualificazione centro storico e recupero edilizio

Densificazione nel centro storico e recupero del patrimonio edilizio

Completato recentemente, la densificazione nl centro storico è un progetto nella regione alpina in Austria, nelle vicinanze della collina su cui si ergono le rovine del castello di Alt-Ems. Parte di un programma più ampio di riqualificazione e densificazione del centro storico, il nuovo progetto, dello studio austriaco MWArchitekten, , occupa il posto di un edificio in legno andato distrutto nel 2020

Recupero del patrimonio edilizio di un centro storico

Posizionato dietro l'arco della piazza del castello, sotto le rovine del castello di Alt-Ems, il centro originario della città sta subendo un processo di sviluppo integrale. La densificazione del centro storico e l’edificio riqualificato dallo studio MWArchitekten diviene emblema di questa riqualificazione dell’area urbana: è strategicamente posizionato dal punto di vista urbanistico e riveste un ruolo affascinante dal punto di vista paesaggistico. Siamo infatti nella zona di confluenza dei fiumi Ems e Salzbach, dove mulini e segherie sono stati in funzione dal XVI al XX secolo. Questo intervento è uno dei progetti di ristrutturazione più significativi della zona e sostituisce un prolungamento in legno andato distrutto in un incendio nel 2020.

riqualificazione centro storico e recupero edilizio

L’interno dell’edificio recuperato sfrutta a pieno il volume degli spazi reinterpretati

La cesura continua all'interno. La scala, realizzata come elemento di collegamento, segue la sagoma del tetto dell'edificio precedentemente andato distrutto. L'alternanza risultante tra spazi bassi ed alti crea una sequenza di ambienti dinamica. Sebbene il risultato del progetto di architettura sia fresca e lineare, le due unità, destinate a uso residenziale e commerciale, offrono un'atmosfera accogliente. La struttura principale sfrutta appieno il volume massimo possibile: nella parete frontale  nel sottotetto a spiovente del terzo piano, le stanze raggiungono il loro apice in termini di altezza e vista.

riqualificazione centro storico e recupero edilizio

Sostenibilità, efficienza energetica e comfort degli spazi nel progetto architettonico

L'interno ed esterno si fondono. L'atmosfera dell'edificio in legno è caratterizzata dall'energetica interazione tra legno, cemento e le finiture complete delle pareti con materiali da costruzione in argilla e intonaco di argilla. L'effetto bilanciante dei materiali da costruzione naturali completa il comfort ambientale e l'approccio ecologico dell'edificio.

riqualificazione centro storico e recupero edilizio

Gallery