Il progetto è la prima fase dell’affiancamento della grande estensione di almeno 100 metri del confine nord del cimitero esistente. La parte costruita fino adesso sono due grandi blocchi lunghi 40 metri, e contiene 360 columbaria e diverse cappelle famigliari


Ampliamento cimitero di Olona. Sfondo bianco per un effetto scenografico a sorpresa
La nuova espansione realizzata dallo studio CBA per il cimitero di Induno Olona, a Varese, Italia, è un'aggiunta volumetrica ad un cimitero esistente che venne realizzato negli anni 90 da Carlo Maciachini, autore del Cimitero Monumentale di Milano
- #Europa>
- #Italia>
- #Chiesa / Annessi>
- #Ampliamento edificio>
- #Pietra>
- #Architectures>
- #Architettura>

Il nuovo volume crea un effetto scenografico a sorpresa. Dalla distanza si crea uno sfondo bianco per le sepolture a terra esistenti, mentre dal retro, la forma del muro esterno di cinta del cimitero esistente si distingue uno spazio coperto e l’interno dell’espansione è mediato dal sistema della facciata

I pannelli verticati della facciata, costruiti con il marmo bianco di Carrara, creano all’interno dei giochi di luce naturale proveninte da sud. Il pavimento e le unità del colombarium sono rivestiti con un tappeto lucidato di marmo di Carrara che conferisce alla superficie una tenue bianco-azzura apparenza (dovuta alle vene naturali del marmo)

La scelta e l’uso dei materiali sono cruciali in questo progetto per realizzare, al tempo stesso, l’adeguata solennità per un luogo funerario e stabilire un chiaro dialogo con i cimiteri esistenti

Se guardato in prospettiva con altri e recenti ampliamenti di cimiteri, questo intervanto sembra stabilire un dialogo contrastante con il contesto esistente, usano ancora una sorta di chiaro ed esistente dialogo

Il progetto sembra scappare dalla classica monumentalità che caratterizza la maggioranza dei vecchi progetti di cimiteri in Europa, otteneta tramite l’occupazione di colonne, capitelli e altri elementi classici, ornamenti e sculture, impiegando tuttavia lo stesso materiale (marmo di Carrara) del cimitero esistente
