Tra architettonico e pratica commerciale, senza mai perdere di vista la conservazione del paesaggio naturale dell’habitat naturale, lo Studio Steven Hall Architects sviluppa questo progetto di ricerca, interrogandosi sugli attuali clichè di progettazione


Casa sperimentale a New York. Guest house tra Architettura e Paesaggio
Steven Holl Architects sviluppa questo progetto di ricerca, interrogandosi sugli attuali cliché tra architettonico e pratica commerciale, senza mai perdere di vista la conservazione del paesaggio naturale dell’habitat naturale
- #Europa>
- #Stati Uniti>
- #Abitazione>
- #Nuova costruzione>
- #Legno>
- #Vetro>
- #Architectures>
- #Architettura>

“L'Ex of In House” di Rhinebeck, New York, è una guest house sperimentale sviluppata direttamente dal progetto in corso "Explorations of In" presso lo Studio Steven Holl Architects da giugno 2014. Interrogandosi sugli gli attuali cliché del linguaggio architettonico e della pratica commerciale, sono stati sviluppati una serie di disegni esplorativi e studi di modelli

Le esplorazioni di un nuovo linguaggio, mirano all'energia spaziale interiore, modellando lo spazio pubblico e l'apertura sociale, tutto questo è stato possibile grazie all’uso di modelli Cnc come il Triple Venn Diagram MutilationandHybrid Combinations: Tesseract all'interno di una sfera cubica

Uno degli scopi principali era di conservare il paesaggio naturale e gli habitat di animali selvatici presenti nei 28 acri che dovevano essere suddivisi in cinque lotti di case suburbane. Per questo lo studio ha pensato ad un architettura “Aperta” gradualmente verso il paesaggio creando una scultura come estensione della galleria d'arte "T" di Rhinebeck

Pensando e meditano sulla creazione di ciò che non è mai stato visto prima, viene realizzata una piccola casa di 85 metri quadrati per vivere nel sito rurale del boscoso come parte del progetto sperimentale Explorations of 'IN'. Invece di suddividere il sito di 28 acri in cinque lotti suburbani, il loto è stato lascaito senza suddivisioni come un unica riserva rurale

Invece di costruire la tipica "McMansion" di oggi di diverse migliaia di metri quadrati, una casa singola è posta al centro del sito. Una forma compressa intersecata da tre vuoti sferici, la casa ha al centro una cucina ed è realizzata come una grande stanza su tre livelli. Invece di combustibile fossile, la casa viene riscaldata e raffreddata geotermicamente, e l’energia elettrica viene ricavata grazie all’energia dal sole

Le geometrie dell’architettura si fondono con quelle della natura, grazie alle ampie aperture, allo studio di volumi che si contrappongono ma che invitano a vivere l’esterno