Il progetto dell’architetto Marco Tassiello pone come priorità per la ristrutturazione di questo appartamento nel centro della città di Bitonto, in Puglia, la centralità della zona giorno, l’ottimizzazione della luminosità e la sostenibilità dell’intervento. Così nasce il progetto Giardino d'inverno


Volumi dinamici e matericità del legno massello: ristrutturazione crea atmosfere contemporanee intorno al giardino d’inverno
Un appartamento anni ’70 trova nuova vitalità grazie all’intervento di ottimizzazione energetica e all’enfatizzazione dinamica dello spazio attorno al nuovo cuore della casa: il giardino d’inverno
- #Europa>
- #Italia>
- #Architettura>
- #Residenza>
- #Appartamento>
- #Legno>
- #Intonaco>
- #Restyling>
- #Interior>
- #Interior Design>

La luce è la protagonista di questi interni che vedono valorizzati anche spazi spesso trascurati, come il corridoio che qui diventa uno spazio dinamico e dal grande impatto scenografico: da un lato una parete in cartongesso ad andamento non lineare cela i pilastri, dall’altro una boiserie in cui sono integrate porte e lame di luce fornisce in modo originale spazi di servizio quali guardaroba, bagno ospiti, lavanderia, vano tecnico per caldaia e stireria

Uno degli elementi caratterizzanti l’estetica del progetto, qui ha la sua massima espressione: il legno di rovere, utilizzato per il parquet a listoni che corre in tutto l’appartamento e per il battiscopa incassato a filo parete, risvolta verticalmente per dare vita alla boiserie polifunzionale

Gli spazi della zona giorno sono fluidi e fortemente connessi in un ampio open space in cui la luce invade ogni angolo grazie ad una vetrata angolare che si affaccia sul terrazzino, il cuore della casa: ecco il giardino d'inverno con le sedute in vimini e le piante che proteggono dall'esterno, garantendo la privacy e la modulazione della luce. Su di esso si affaccia anche la zona notte, valorizzata dalle porte scorrevoli bianche a tutta altezza e da armadiature a filo muro

Un cappotto interno senza soluzione di continuità e serramenti a bassissima trasmittanza insieme ad un impianto radiante a soffitto garantiscono l’efficientamento energetico dell’abitazione che è un’altro punto cardine del progetto dell’architetto Tassiello

Gallery
Disegni: Marco Tassiello Architetto
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Vito Corvasce