Il lavoro degli architetti di MXMA Architecture & Design per la città di Montreal a cui appartiene il sito di progetto, assume un carattere filantropico e democratico traendo i principi su cui si fonda dalla teoria dei nove bisogni fondamentali proposti dall'economista cileno Manfred Max-Neef, dagli studi di design urbano su scala umana elaborati dall'architetto danese Jan Gehl


Design urbano su scala umana e studio dei bisogni fondamentali: a Montreal le abitazioni sociali parlano di integrazione e benessere
Un’integrazione a tutto tondo tra le diverse tipologie di esseri umani a cui il progetto si rivolge, ma anche rispettosa dell’urbanizzazione esistente e della vegetazione grazie allo studio approfondito del territorio: un sito storico (per ora confidenziale), di forma irregolare, un isolotto del quale il progetto proposto tenta di ristrutturare la trama urbana

Il risultato è il progetto di un spazio residenziale innovativo, dall’identità contemporanea, cioè fluida e flessibile, con spazi pubblici e verdi che si intrecciano armonicamente al mix di tipologie abitative di alta qualità architettonica pensati per le esigenze della popolazione eterogenea coinvolta (giovani famiglie, pensionati, single e coppie a basso reddito)

71 alloggi sviluppati su 4 piani, 44 unità per pensionati e 20 per famiglie, coppie e single, sono stati progettati intorno agli spazi pubblici, cuore dell’intervento, sia interni che esterni dove i residenti potranno trascorrere del tempo da soli, con un amico, in famiglia, in piccoli gruppi, o in alcuni casi in grandi gruppi. L’intento è quello di migliorare la casa di ogni abitante e permettergli di prendere parte a varie attività sociali, culturali e fisiche, aumentando la qualità della vita

il team di MXMA ha tenuto conto nel design architettonico e paesaggistico del complesso redisenziale, dell'evoluzione del sito e del suo contesto. Forma e posizione dei nuovi edifici nel rispetto del contesto con la conservazione anche della vegetazione importante esistente, la scelta dei materiali e la selezione dei nomi degli spazi comuni del progetto sono stati influenzati da questo approccio, che ha permesso di rafforzare l'identità e lo spirito del luogo

Gallery
Crediti immagini: MXMA