Storicamente gli alberghi sono sempre stati il riflesso del loro tempo, una sorta di capsula del modo di vivere di un'epoca particolare. Con i nostri tempi attuali che accelerano più velocemente che mai, tuttavia sembra come se l'evoluzione si sia fermata, il modello è diventato quasi stagnante e si sta duplicando indefinitamente focalizzandosi sempre più sul comfort


Camera d’albergo come prototipo. Il riciclo dell'acqua diventa l’elemento decorativo
Lo Studio Ciguë porta avanti uno studio in cui vuole identificare la camera d’albergo del domani. Questo progetto è stato concepito con l’aiuto degli esperti di ingegneria ambientale in cui l’acqua e le sue installazioni diventano la parte decorativa
- #Europa>
- #Francia>
- #Hotel>
- #Interior>
- #Vetro>
- #Legno>
- #Architectures>
- #Focus>
- #Architettura>

Nel frattempo, migliaia di vasche da bagno vengono riempite e svuotate. Ma da dove viene quest'acqua? Dove sta andando? Queste domande sono state il punto centrale di questo prototipo di camera d'albergo, attraverso il quale puntiamo a portare alla luce soluzioni già esistenti, che unite creano un loop dove quasi nulla è perduto, tutto viene recuperato o trasformato
La stanza è ridotta alla sua espressione più semplice. Uno scheletro di quercia massiccio, smontabile, una piattaforma sperimentale fatta di materiali naturali, riciclati per la maggior parte, mettendo in scena una serie di sistemi per risparmiare il 70% dell'acqua normalmente consumata in una camera d'albergo standard

Sul tetto della camera a cielo aperto sono esposte due vasche d'acqua, una per raccogliere l'acqua piovana, la seconda per immagazzinare l'acqua resa potabile dagli impianti di fitodepurazione e dai filtri a carbone attivo. La vasca e il lavandino sono collegati ad un sistema di pompe e filtri che trattano e riforniscono l'acqua nel circuito. La tazza trasparente mostra la raccolta separata di urina umana e feci, entrambe trasformate in fertilizzanti e biomassa. Questo progetto è stato concepito con l’aiuto degli esperti di ingegneria ambientale Le Sommer Environment
