Tre quadrati: questa casa degli anni '60 nascondeva un elemento interessante. Spogliata fino all'essenziale, la pianta del bungalow ha rivelato la forma di un quadrato e mezzo. Rispecchiando questa forma si ottengono tre quadrati con un camino al centro. Improvvisamente Graux & Baeyens architecten scoprono un elemento emozionante su cui lavorare


Casa C-VL: da bungalow poco appariscente a casa dagli elementi costruttivi originali e spazi da vivere spontaneamente
Uno spazio abitativo che poteva essere raddoppiato al massimo, un lotto profondo e stretto e una costruzione originale poco stimolante: ecco gli ingredienti per la ristrutturazione di questo bungalow
- #Europa>
- #Belgio>
- #Architettura>
- #Recupero edilizio>
- #Residenza>
- #Abitazione>
- #Cemento>
- #Intonaco>
- #Laterizio>
- #Ampliamento edificio>
- #Restyling>
- #Interior>
- #Ristrutturazione>

Un centro ad ogni stanza: per il supporto dei soffitti dei nuovi grandi spazi quadrati Graux & Baeyens architecten introducono in ogni ambiente una travatura strutturale bianca, a croce asimettrica, dove il centro della croce è in ogni spazio in un punto diverso ed è sostenuto da un unico pilastro che diventa il fulcro attorno a cui l’ambiente si svolge

Per amore e rispetto per il tipico contesto edilizio fiammingo con le sue estensioni e aggiunte, gli architetti decidono di riservare lo spazio dei servizi al volume della dependance originale senza intaccare le tre nuove grandi “piazze”.
Grande creatività si è espressa nel trattare la nuova apertura del soggiorno verso l’esterno molto vicina all’abitazione adiacente. Nasce un nuovo patio arretrando la parete perimetrale quasi completamente vetrata e riproponendo la geometria delle vecchie aperture su una nuova parete di delimitazione del nuovo patio. Uno spazio all’aperto privato che fa anche da filtro con i vicini

Gli architetti hanno voluto dare agli abitanti una grande libertà di fruizione dell’architettura da loro creata. Spazi dalle funzioni indefinite ma indotte da forme invitanti costellano l’abitazione: dal camino con elementi giocosi in cemento su cui i bambini si possono sedere con un libro, agli angoli creati dal posizionamento delle croci strutturali. Architettura per la spontaneità, dove tutto può essere possibile

Gallery
Disegni: Graux & Baeyens architecten
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Eroen Verrecht