House DeDe è un progetto per un cliente privato, desideroso di disporre di una nuova casa. La caratteristica più evidente del progetto è l’uso dei mattoni del vecchio fienile riciclati e riutilizzati per formare il livello superiore della casa. Lo studio OYO decide, inoltre, di sovrapporre l’impronta rettangolare del fienile con un’ulteriore sezione trasversale, creando spazi privati e viste incorniciate del giardino


House DeDe: un’anima ereditata dal passato che lascia spazio al contemporaneo
Resuscitare lo spirito del passato recuperando i materiali dal vecchio fienile in rovina: House DeDe eredita una naturale autenticità dal luogo in cui sorge con un progetto semplice capace di creare un ambiente di vita unico
- #Europa>
- #Belgio>
- #Recupero edilizio>
- #Abitazione>
- #Legno>
- #Cemento>
- #Laterizio>
- #Architectures>
- #Architettura>

Gli interni si caratterizzano in legno e cemento a vista. Al piano superiore, la casa conserva la forma rettangolare del fienile originario, ospitando le camere da letto dei bambini e dei genitori. I progettisti erano anche stati incaricati di adattare una "stanza dei giochi" in questo spazio, una sfida importante dati i piccoli metri quadrati con cui si avrebbe dovuto lavorare

I progettisti cercando quindi un’altra : immaginano che l’intero piano superiore possa diventare uno spazio che i bambini potrebbero trasformare, uno spazio che consente bambini di spingere indietro le pareti delle loro camerette e trasformare il piano di sopra in un gigantesco parco giochi

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Tim Van de Velde