L'architettura interpreta i nuovi e diversi bisogni del mondo della salute, sia esso nella dimensione di cura, di apprendimento, di ricerca, di relazione sociale e svago, rispondendo a nuovi sistemi di studio, ritmi, culture e funzioni differenti. Il risultato sono spazi fluidi, ibridi, permeabili, flessibili e sostenibili. La sensibilità ambientale è infatti alla base della progettazione di tutti gli spazi, progettati in un'ottica di riduzione dei consumi energetici e di un'ottimizzazione delle risorse naturali del luogo


"Humanitas Campus: architettura per la società della conoscenza"
Il progetto dell'architetto Filippo Taidelli per l’Humanitas Campus a Rozzano (MI), interpreta i valori di Humanitas in spazi che coniugano avanguardia, bellezza e funzionalità

"Il progetto deve dare un abito luminoso e accogliente alle diverse funzioni, creando un ambiente che sia un habitat naturale per gli studenti, un luogo fluido in grado di abbinare la flessibilità richiesta dalle nuove modalità d’insegnamento e la necessaria ospitalità dei servizi di un campus contemporaneo" dichiara l'architetto Filippo Taidelli "Sono convinto che la nuova frontiera del design si giocherà sull’interfaccia tra uomo e macchina, sulla sensibilità dell’uomo nella creazione di un involucro che, oltre alle irrinunciabili performances tecniche richieste dalle macchine, sia anche in grado di evocare emozioni."

Con il suo spirito pionieristico ed innovativo, fin dalle sue origini Humanitas ha integrato clinica, ricerca e didattica. L’architettura è il linguaggio di sintesi che mette in relazione ciascuna di queste anime, dando al contempo dimensione estetica, fisica, funzionale e simbolica ad un disegno che pone al centro l’uomo.
Per la prima volta un volume, edito da Skira, raccoglie le testimonianze visive e concettuali che descrivono questo originale e distintivo approccio al mondo della medicina: "Humanitas Campus: architettura per la società della conoscenza"

Il volume è un lungo racconto che illustra e spiega gli spazi del gruppo. L’architetto Filippo Taidelli dal 2012 è impegnato a dare forma ai valori di Humanitas, firmando progetti che hanno cambiato il rapporto tra uomo e salute: la sede per la holding del Gruppo a Rozzano (MI), il campus universitario, la student house per l’accoglienza degli studenti, l’ampliamento del centro congressi e il nuovo padiglione ospedaliero Building 6 Humanitas

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Andrea Martiradonna