La comunità Hindupara è il gruppo minoritario tra i rifugiati Rohingya che ora vive nel più grande campo profughi del mondo, condividendo le risorse, la terra e la vita quotidiana con le comunità ospitanti del Bangladesh. Vivendo molto vicine tra loro, l'Hindupara Integrated Community Center viene progettato da Rizvi Hassan per stimolare l'integrazione e la condivisione tra rifugiati e ospitanti


Hindupara Integrated Community Center: architettura di integrazione e condivisione
In uno dei campi profughi più grandi al mondo, a Kutupalong, in Bangladesh, Rizvi Hassan progetta l'Hindupara Integrated Community Center, una piattaforma di condivisione che ha come scopo migliorare la comunicazione tra rifugiati e comunità ospitante
- #Asia>
- #Bangladesh>
- #Nuova costruzione>
- #Centro polifunzionale>
- #Metallo>
- #Legno>
- #Tessuto>
- #Architettura>
- #Architectures>

I membri della comunità di Hindupara e i membri della comunità ospitante adiacente hanno lo scopo di farsi avanti per creare insieme il centro da cui possono beneficiare in termini di supporto psicosociale, formazione, gestione dei casi e condivisione delle conoscenze. Hanno creato modelli e dipinto il loro centro, coinvolgendo artigiani e utenti nel processo creativo durante la costruzione, facendo si che ognuno dia il proprio supporto

Le risorse locali nel progetto sono state sfruttate a pieno: bambù, teloni, paglia, sorretti da uno scheletro in acciaio, hanno contribuito a creare un campo dalle caratteristiche organiche ed estremamente flessibile, una strategia ideale da utilizzare in un contesto umanitario

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Rizvi Hassan