Per soddisfare le esigenze del committente e rispondere adeguatamente alla normativa vigente in merito di "fattore di luce diurna medio", l'architetto Stefano Agnello di Pescara, in collaborazione con Infinity Motion, sviluppa un progetto illuminotecnico specifico per lo studio odontoiatrico ed estetico Iop Salute di Pescara


Nuova destinazione d'uso a Pescara. Progetto per uno studio odontoiatrico ed estetico
L'architetto Stefano Agnello sviluppa, con l'azienda Infinity Motion, un progetto illuminotecnico per lo studio Iop Salute di Pescara, che soddisfa esigenze del committente e normativa vigente in merito al "fattore di luce diurna medio"
- #Europa>
- #Italia>
- #Centro medico>
- #Recupero edilizio>
- #Vetro>
- #Intonaco>
- #Architectures>
- #Edilizia>

Il locale prescelto per la realizzazione dello studio odontoiatrico ed estetico Iop Salute inizialmente non poteva avere la destinazione d'uso prescelta perché, dovendo essere diviso in nove sale dentistiche compartimentali con un solo lato finestrato e uno sviluppo dello spazio in profondità, non presentava il quantitativo minimo di luce naturale

Grazie al programma di calcolo sviluppato in dal Politecnico di Milano con il Prof. Alessandro Rogora, Infinity Motion verifica la quantità di luce nelle condizioni previste dalla CIE (Commission Internationale de L'eclairage); ne risulta la necessità di realizzare un progetto illuminotecnico quanto mai ambizioso per le situazioni limite che preserva

Le problematiche da risolvere sono principalmente due: la captazione della luce naturale è posta su parete verticale con orientamento sud, la partizione interna prevede degli ambienti lavorativi da 6 a 27 metri di distanza dalla captazione

L'architetto Stefano Agnello, in collaborazione con Infinity motion, risolve le problematiche dimostrando, non solo che Solatube rispetta la normativa FLDm, ma che con questo progetto illuminotecnico si superano abbondantemente i valori previsti della normativa EN12464

Un progetto particolarmente ambizioso che deve il suo successo alla collaborazione tra professionisti altamente specializzati e competenti
