Università rivestimento metallo
Università rivestimento metallo

Isom, l'università che si apre con l'effetto domino

Lo studio BIG, Bjarke Ingels Group, progetta la nuova espansione e il parziale rinnovamento della Scuola di Management di Isenberg. Il Business Innovation Hub è un edificio rivestito in rame che aggiunge aree studio e spazio sociale, quasi raddoppiando l’area della scuola

Un progetto firmato BIG nel cuore del campus

Il Business Innovation Hub è il nuovo intervento progettato da BIG per l’Università del Massachusetts ad Amherst. Situato nel cuore del campus, rappresenta un’importante espansione della Scuola di Management Isenberg, che negli ultimi dieci anni ha vissuto una crescita esponenziale. L’edificio quasi raddoppia la superficie esistente e introduce spazi innovativi per oltre 150 dipendenti e 5.000 studenti. Il progetto si distingue per il suo approccio integrato, che coniuga funzionalità e identità architettonica, offrendo nuovi ambienti didattici, spazi comuni pensati per incentivare l’interazione e la collaborazione.

Università rivestimento metallo vetrata

Un ingresso scenografico e una struttura connessa

L’accesso principale è caratterizzato da un ingresso triangolare in vetro, un gesto architettonico dinamico ispirato all’effetto domino, che invita gli studenti all’interno. L’edificio del 1964 viene ampliato su due lati, nord ed est, grazie a un volume curvo che si sviluppa in un anello continuo, connesso ai piani superiori per garantire la massima accessibilità. All’esterno, una serie di pilastri verticali avvolge la facciata e si inclina progressivamente verso il basso, definendo il ritmo architettonico e creando una forte identità visiva.

Università rivestimento metallo vetrata

Un rivestimento in rame tra sostenibilità e durata

Uno degli elementi più distintivi del progetto è il rivestimento esterno in rame, che conferisce calore e matericità all’intervento. Questo materiale è stato scelto non solo per il suo valore estetico, ma anche per le sue qualità sostenibili: con l’esposizione agli agenti atmosferici, il rame passerà naturalmente da un ocra scuro a una patina durevole, segno del passare del tempo. Il Business Innovation Hub è stato pensato per resistere nel lungo periodo e mira a ottenere la certificazione LEED Silver, confermando l’attenzione del progetto verso i temi ambientali.

Università rivestimento metallo vetrata

Spazi pensati per l’interazione e la flessibilità

Tutti gli ambienti interni del Business Innovation Hub sono progettati per favorire l’interazione tra studenti e docenti. Le aree comuni sono arredate con sedute morbide, panchine lungo le scalinate e aule modulari che si trasformano facilmente in spazi per gruppi di lavoro o conferenze. Ai piani superiori si trovano i laboratori di innovazione, dove gli studenti possono collaborare direttamente con i docenti e lo staff. Questo approccio favorisce un’esperienza educativa dinamica e coinvolgente, allineata alle esigenze della contemporaneità.

Università rivestimento metallo vetrata

Un cortile centrale come cuore pulsante del progetto

Il cuore del progetto è il cortile circolare interno, un’oasi di verde che diventa luogo di socialità e contemplazione. Qui, panchine in pietra e un giardino all’aperto offrono uno spazio per rilassarsi o discutere idee in un contesto informale. Il cortile è accessibile attraverso due percorsi che collegano l’edificio storico di Isenberg e il nuovo Business Innovation Hub: un ponte rivestito in rame che funge da portale d’ingresso, e un ponte vetrato che mantiene una connessione visiva tra le due strutture, creando una transizione fluida tra passato e futuro.

Università rivestimento metallo vetrata

Gallery