Questo lavoro tra progettisti e studenti ha portato a produrre cinque modelli. Spinti dalla volontà di ricerca per il risparmio di materiali e lo studio del dettaglio, i progetti rappresentano diversi modi per generare uno spazio in aggiunta di moduli semplici. Pertanto The Accordion Arch è innanzitutto il risultato di un lavoro di ricerca sugli incastri nei pannelli di legno


Progetto sperimentale e strutture modulari. A Orléans un arco per la sostenibilità
The Accordion Arch è un allestimento sperimentale sulle strutture modulari e la sostenibilità, diretto dallo Studio Atelier YokYok in collaborazione con gli studenti della Superior Art & Design School di Orléans, progetto a confine tra architettura e design

The Accordion Arch è stato esposto all'ESAD Orléans fino al 19 aprile 2019 come parte del Festival Inopiné. Questo progetto sperimentale è concepito per essere costruito nelle scuderie del Château de Chambord in Francia. Una prima settimana di workshop per il design è stata condotta durante il mese di gennaio 2019 con gli studenti dell’ESAD, una seconda fase di workshop dedicata alla costruzione è avvenuta all'inizio di aprile 2019 per la creazione del primo prototipo in scala 1:1

Al confine tra architettura e design, queste opere mettono in discussione il legame con il materiale, i dettagli di assemblaggio, il volume e la ricerca di stabilità attraverso gli incastri e il ripiegamento del legno. L'arco della fisarmonica è formato da 182 pannelli di compensato di 22 mm di spessore e 890 “collari” di bloccaggio in plastica. È autoportante e irrigidito con rinforzi diamantati in compensato inseriti tra i moduli. Nella struttura non è presente nessuna vite e gli unici dettagli sono le tacche in legno e le “cuciture” con collari di serraggio
