La Mar Bella è la ristrutturazione e l'ampliamento da parte di SUMO Arquitectes di una scuola elementare esistente col fine di raddoppiare la sua capacità: tre volumi interconnessi definiscono un complesso dalla superficie totale di 5.400 mq
La scuola La Mar Bella e la ristrutturazione che raddoppia la sua capacità
La Mar Bella, costruita negli anni Cinquanta, viene profondamente ristrutturata e dotata di due nuovi volumi allungati posti ad L, che definiscono il patio open space della scuola
- #Europa>
- #Spagna>
- #Scuola primaria (elementare)>
- #Scuola secondaria 1° (media)>
- #Legno>
- #Ampliamento edificio>
- #Restyling>
- #Architectures>
- #Architettura>
L'edificio esistente costruito negli anni Cinquanta è stato profondamente ristrutturato e sono stati annessi due nuovi volumi che contengono delle aule, la cantina, la cucina e l'area amministrativa. Il terzo volume ha quattro facciate che si affacciano sulla strada, rivolte verso la piazza e collegate al complesso da un ponte sullo spazio pubblico
Quest'ultimo volume ha al suo interno una palestra, spogliatoi e un programma bibliotecario. Questi spazi possono essere utilizzati da chiunque quando la scuola è chiusa. I diversi spazi sono flessibili e polivalenti per promuovere nuovi progetti pedagogici
Le soluzioni costruttive sono semplici, durature e resistenti, e necessitano di una manutenzione molto ridotta. I materiali utilizzati sono a basso impatto ambientale. Il progetto è stato pianificato secondo i parametri nZEB: La Mar Bella è una scuola ad alta efficienza energetica, con un involucro a bassa trasmittanza termica ed elevate prestazioni di ventilazione naturale. La certificazione energetica dell'intero complesso è di classe A
Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Aitor Estévez Olaizola