A Berlino viene costruito per la prima volta un’edificio in legno prefabbricato di cinque piani. L’edificio, progettato dall’Architetto Paolo Conrad Bercah e realizzato in collaborazione con LignoAlp. Il condominio nasce da una rilettura dell'architettura romantica della Berlino ottocentesca mirabilmente narrata anche in un libro “Frammenti Berlinesi” scritto dall’architetto stesso


Bercahaus di Berlino. Un edificio multipiano in legno che si ispira all’architettura berlinese dell’800
Un’architettura in legno a Berlino progettata dall’Archittetto Paolo Conrad Bercah e realizzata in collaborazione con LignoAlp. Nata ispirandosi all’architettura romantica della Berlino ottocentesca e realizzata in modo veloce, sostenibile e moderno
- #Germania>
- #Architettura>
- #Residenza>
- #Condominio>
- #Architectures>
- #Architettura>

L’edificio ha inoltre conseguito un altro record: è stato completato in soli 21 giorni da LignoAlp con il coordinamento dei lavori da parte del project manager ing. Michael Sedlmayer, che ha realizzato l’involucro edilizio in legno chiuso

Il nuovo edificio si compone di cinque livelli, due unità per livello: uno studio + un’unità di 2 camere da letto che possono essere facilmente combinati in un'unica unità o divisi in 3 unità più piccole. Il profilo del tetto replica la condizione esistente degli edifici vicini. All’interno dell’edificio i solai sono realizzati con legno visibile nella parte inferiore in modo che il residente possa percepire il metodo di costruzione sostenibile e apprezzare l’atmosfera calda che crea il legno

La collaborazione con LignoAlp ha permesso di rispondere pienamente alla sfida di inserire l’architettura nello spazio lasciato tra due vecchi edifici esistenti, facendo interfacciare due elementi dissimili come il cemento armato e la struttura in legno e tenendo conto della tolleranza minima e della possibilità di compensazione di due edifici contigui

La progettazione della costruzione in legno è stata molto accurato nei dettagli preliminari, anticipando lo studio dell’impianto di riscaldamento e quello dell’impianto elettrico, determinandoli in maniera definitiva prima dell’inizio della prefabbricazione, per arrivare a fornire pareti già finite (incluse le tubazioni per l’impianto elettrico interno ed esterno) in modo che in cantiere praticamente non siano necessari altri interventi salvo i lavori di finitura. Per questi motivi è stato consegnato molto rapidamente un involucro edilizio finito, nel quale iniziare subito i lavori interni

La sostenibilità e la bioedilizia sono alla base della filosofia LignoAlp per realizzare edifici ecosostenibili e certificati: l’involucro edilizio è composto in gran parte di materie prime rinnovabili. Per questo motivo i consumi di energia primaria sono significativamente inferiori rispetto agli edifici convenzionali.