All'interno di un palazzo storico nel cuore di Valencia l'architetto Roberto Di Donato realizza la ristrutturazione di un appartamento rimasto a lungo in totale stato d'abbandono prima di essere acquistato dai nuovi proprietari


Ristrutturazione dell'Appartamento a Valencia. Spazi contemporanei e continuità storica
Nel cuore della città di Valencia, l'architetto Roberto Di Donato ristruttura un appartamento collocato all'interno di un palazzo storico dell'inizio del ventesimo secolo e rimasto per molti anni in un totale stato di abbandono
- #Spagna>
- #Europa>
- #Appartamento>
- #Laterizio>
- #Legno>
- #Recupero edilizio>
- #Restyling>
- #Interior>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>

Al momento dell'acquisto l'appartamento è un involucro vuoto che lascia spazio a numerose sfide e opportunità creative. L'approccio al progetto è guidato dall'ambizione di creare uno spazio adatto al vivere contemporaneo disegnando ambienti ben distinti che permettano però una dinamicità fluida senza intaccare la struttura preesitente

La profondità degli spazi viene enfatizzata dall'inserimento di nuove e insolite pareti divisorie. Lo spazio fluisce costantemente da un'area all'altra e la separazione tra zona notte e zona giorno è sottolineata da due imponenti elementi in legno realizzati su misura che svolgono una duplice funzione: ospitare gli armadi della camera da letto e permettere di variare la privacy tra camera e soggiorno

Altro elemento chiave è l'altezza del soffitto. La struttura del tetto viene ristrutturata e mantenuta completamente a vista. Nessun elemento del nuovo restyling entra in contatto con il tetto, testimoniando il profondo rispetto per il passato dell'edificio e permettendo così la piena percezione di spazi e volumi dell'appartamento

Tutti gli elementi del nuovo design sono stati inseriti con una chiara e precisa direzione all'interno dello spazio. Gli armadi di legno, le tende bianche a tutt'altezza, e la grande scala accentuano la verticalità dello spazio mentre il lungo piano di lavoro della cucina e il cartongesso con la sua lunga fila di luci ne enfatizzano la dimensione orizzontale

Con la creazione di pochi, essenziali elementi il nuovo restyling introduce un linguaggio contemporaneo al design dell'appartamento, senza stravolgerne l'originale impostazione ma enfatizzandone carattere e materialità. I segni del passato non vengono cancellati ma sistemati e mantenuti a vista con un senso di continuità con la storia dell'edificio
