Lo studio finlandese JKMM realizza in legno e pietra la nuova area dell'università di Helsinki, trasformando il vecchio edificio Amministrativo in un luogo di incontro e confronto culturale e sociale tra l'università e la comunità


Nuovo Spazio in Legno per l'Università di Helsinki. Connessione tra Scienza e Società
"The new think corner" è la nuova area dell'università di Helsinki, realizzata in legno e pietra su progetto dello studio JKMM, che trasforma il vecchio edificio amministrativo in un punto di incontro e interazione tra scienza e comunità
- #Europa>
- #Finlandia>
- #Università>
- #Ampliamento edificio>
- #Legno>
- #Vetro>
- #Cemento>
- #Architectures>
- #Architettura>

La ristrutturazione si pone l'obiettivo di completare le dinamiche del campus, mettendo in collegamento gli edifici universitari e creando così ampie aree che invitano all'apertura e all'incontro

Il luogo in cui sorge il campus universitario rappresenta un importante scenografia dalla quale il progetto trae ispirazione: i materiali scelti per la facciata esterna, pietra naturale e intonaco, mettono in perfetta connessione il nuovo edificio con l'ambiente circostante. L'edificio si apre verso l'esterno permettendo una panoramica sulla vita quotidiana dell'università attraverso due ampie facciate di vetro poste a livello della strada

All'interno, l'atmosfera calda e accogliente che invita all'incontro e alla comunicazione, viene enfatizzata dall'ampio utilizzo del legno di pino con i quali sono realizzati tutti i rivestimenti ma anche buona parte dei pavimenti e di alcuni elementi d'arredo come ad esempio le sedute

Il nuovo spazio permette lo svolgimento di varie attività. Le aperture riuniscono i tre piani di Tiedekulma in un'unica entità. Un cortile interno coperto diventa luogo informale di lavoro ma anche area adibita a incontri ed eventi di vario tipo. Il secondo piano è dedicato sia al lavoro di gruppo che a quello indipendente, più silenzioso e tranquillo. I piani dal terzo al quinto, dove sono allocati gli uffici, sono spazi multifunzionali adatti a diverse tipologie di attività

Il progetto permette inoltre l'utilizzo del sesto piano dal quale è possibile accedere alla terrazza panoramica e godere di una vista mozzafiato sulla città

Con il progetto di JKMM, l'università di Helsinki ritrova le dinamiche del Campus dove la vita universitaria si arricchisce di ampi spazi dedicati all'interazione e alla comunicazione aprendo le porte anche ad attivittà ed eventi che la collegano alla vita cittadina

Gallery
Foto: Tuomas Uusheimo