La vecchia sede di uffici di smistamento della Royal Mail situata nei pressi di Oxford Street, a Londra, è stata trasformata da Make Architects in un complesso ad uso misto di alta qualità con un nuovo giardino accessibile al pubblico
Nuova destinazione d'uso a Londra. Gli edifici e i percorsi fanno da sfondo al Giardino
Make Architects trasforma una vecchia sede degli uffici di smistamento della Royal Mail di Londra in un complesso ad uso misto con nuova area giardino di 1.800 mq, con piante, giochi d'acqua e posti a sedere aperti al pubblico
- #Europa>
- #Gran Bretagna>
- #Complesso Residenziale>
- #Recupero edilizio>
- #Interior>
- #Restyling>
- #Colore>
- #Vetro>
- #Metallo>
- #Pietra>
- #Aree urbane>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>
Progettato come ufficio di smistamento nel 1951, il sito era in precedenza inaccessibile al pubblico. Ora due blocchi a forma di L che si estendono da sei a nove piani circondano un giardino che dona una sensazione di scoperta e fornisce un'oasi di relax a pochi passi dalla confusione di Oxford Street
I percorsi variano: alcuni sono ampi e aperti verso il cielo con entrate attraverso cancelli in bronzo patinato disegnati da Robert Orchardson e si insinuano nel giardino, altri sono coperti e meno evidenti, con passaggi in ceramica smaltata verde giada. Anche le proporzioni di questi passaggi variano: uno più stretto, con un ponte di vetro che collega gli elementi residenziali a nord e a ovest del sito, mentre l'altro è più ampio. Le arcate in ceramica sono scandite da finestre che lasciano intravedere le unità commerciali retrostanti
L'edificio e i percorsi sono stati volutamente progettati come sfondo del giardino, con mattoni in ceramica smaltata che riflettono i colori e le stagioni, amplificando la piacevole esperienza sensoriale. Il giardino di 1. 800 m2 completa l'architettura con una serie di spazi che includono una ricca tavolozza di piante, giochi d'acqua e posti a sedere pubblici. Un prato centrale è incorniciato da alberi semistagionati, arbusti e piante. Il prato si eleva dolcemente verso una panchina tattile in legno curvato che lo separa dalle piante
Gli edifici più alti raggiungono i nove piani sul lato nord e scendono fino a collegarsi con l'eclettica architettura Fitzrovian, che mescola stili vittoriani, georgiani ed edoardiani. La facciata è stata suddivisa in elementi verticali che si affacciano sulla strada. Analogamente, gli usi sono contestuali agli elementi commerciali sul lato sud del lotto e agli appartamenti e al commercio al dettaglio collegati alle zone residenziali a nord
La tavolozza dei materiali è caratterizzata dai toni di mattoni, ceramiche e metalli speciali, riprendendo i ricchi dettagli della zona che è in gran parte monocromatica favorendo la pulizia delle linee e permettendo al giardino e ai passaggi verde giada di essere la caratteristica principale. Gli elementi che si affacciano sulla strada hanno un mattone in argilla di tono simile, ma senza la finitura vetrata degli interni
I materiali e le loro proporzioni sono stati selezionati per esprimere gli usi dell'edificio. La scala dell'elemento commerciale, completamente affittato a Facebook per la sua sede nel Regno Unito, è molto più grande, con ampie finestre lineari e pannelli a sbalzo in acciaio inox a tutta larghezza. Al contrario, l'elemento residenziale, ha vetrate di dimensioni più adeguate, ed è molto più tattile e giocoso. Le ceramiche sono di colore chiaro; alcune sono fatte a mano, altre pressate, altre estruse per dare una varietà di finiture, riflessi e ombre, ma ognuna di esse serve a mostrare un certo livello di dettaglio e qualità
Ci sono 160 appartamenti in totale, con 50 tipologie diverse per ridurre al minimo la ripetizione e aggiungere un senso di unicità. Gli appartamenti hanno un proprio spazio esterno, sia esso un balcone o una terrazza; questi sono definiti sia con balaustre di vetro, con laminati, a coste, in ceramica con mandrini in acciaio e corrimano in legno lavorato
Un progetto che racchiude con successo una serie di valori aggiunti, non solo per gli utenti finali ma anche per il pubblico in generale, grazie alla creazione di un nuovo spazio accessibile al pubblico