L’intervento di restauro di villa Benvenuti ad opera dell'Architetto Pietro Carlo Pellegrini, ha colto e valorizzato le caratteristiche storiche e architettoniche proprie del fabbricato, introducendo piccoli adeguamenti igienico funzionali, realizzati con strutture leggere ed in parte trasparenti, nel più assoluto rispetto della singolarità strutturale e formale dell’edificio
Restauro di villa Benvenuti in provincia di Torino. Valorizzazione tra Luce e Colore
Intervento effettuato dall'Architetto Pietro Carlo Pellegrini a Rivarolo Canavese in provincia di Torino. Luminosità e la trasparenza degli spazi valorizzano la purezza delle forme, la cura del dettaglio, le caratteristiche storiche del fabbricato
- #Europa>
- #Italia>
- #Edificio storico>
- #Abitazione>
- #Recupero edilizio>
- #Ristrutturazione>
- #Architectures>
Il progetto ha previsto la riorganizzazione funzionale interna dell’unità immobiliare intervenendo sulle strutture orizzontali e verticali, in modo da riorganizzarle secondo criteri più equilibrati e lineari per consentire un migliore sfruttamento della volumetria esistente e delle varie superfici
Il fabbricato in parte ha subito interventi di consolidamento e restauro dei solai, della copertura e dei pavimenti, dei rivestimenti e dei decori interni. Il pavimento è alla veneziana con inserimento di tessere di marmo bianco di carrara, i rivestimenti del bagno sono stati fatti con resine colorate
Il bagno turco è stato realizzato con una resina a smalto lucido rosso. La scala è stata progettata con con profili in ferro su disegno. Le porte sono tutte rasomuro. La piscina interna è stata progettata su misura e rivestita in resina nera. Il tavolo in carbonio è disegnato dall'Architetto Pietro Carlo Pellegrini. Nell'abitazione si alternano sculture di Lodola, Mitoraj e Arman
L'uso dei materiali è studiato attentamente e risulta fondamentale nell'immagine finale degli interni che risultano caratterizzati da legni, pietra, ferro e vetro ogni volta scelti in base alle loro caratteristiche peculiari. Ne deriva un’ottimo connubio di antichità e modernità caratterizzato dal dialogo continuo tra materiali e decori della villa abbinati all'intervento progettuale. L'Architetto Pietro Carlo Pellegrini, ha saputo ridistribuire e rifunzionalizzare gli spazi grazie anche alla scelta puntuale di ogni singolo complemento d'arredo
La tematica ispiratrice di questo progetto è stata quella del restauro delle strutture basatasi sulle testimonianze storiche, preceduta e integrata dall’attenta analisi dell’evoluzione dei corpi di fabbrica svoltasi durante le fasi di rilievo e durante la successiva campagna di saggi