Il progetto “Riel – il fienile” di monovolume architecture+design crea un ambiente green e smart con al centro un parco comunale. Questo spazio aperto con aree relax, fitness e sport per i residenti è il vero cuore del progetto: lo spazio verde è arricchito da tecnologie intelligenti come la connessione Wi-Fi per lo smart working, colonnine di ricarica per auto elettriche oltre a rimesse per biciclette e un deposito pacchi con tecnologia smart lock


Il quartiere Riel, un nuovo modello abitativo smart e sostenibile
Il nuovo complesso residenziale “Riel – il fienile” a sud di Bolzano conta un totale di 38 unità abitative che vanno da monolocali a quadrilocali ed è stato realizzato per ospitare giovani lavoratori e coppie in una zona strategicamente posizionata vicino alla zona industriale e al centro cittadino
- #Europa>
- #Italia>
- #Architettura>
- #Nuova costruzione>
- #Residenza>
- #Complesso Residenziale>
- #Metallo>
- #Legno>
- #Cemento>
- #Laterizio>
- #Architectures>
- #Architettura>

Piante verticali come querce, aceri, mirti crespi e tulipani caratterizzano lo spazio verde. Aiuole orizzontali in metallo che possono essere utilizzate come orti urbani con spezie, alberi da frutto e viti contrastano con la verticalità degli alberi. Riel – il fienile” consiste nella realizzazione di due nuovi edifici e nel rilancio di un vecchio fienile, preservando e integrando nella nuova struttura il tetto a doppia falda e le colonne portanti di quest'ultimo

Il “vecchio” comunica così e interagisce con il “nuovo” e accoglie quest'ultimo al suo interno, mantenendo una certa distanza rispettosa che crea spazio per spazi nuovi e interessanti. La luce entra all'interno del fienile attraverso tagli geometrici deliberati nel tetto e nelle pareti della struttura esistente. I due nuovi edifici incarnano l'evoluzione stilistica, caratterizzata da ampi terrazzi e da una facciata il cui ritmo è interrotto da listelli verticali color bronzo che salgono fino al tetto e si alternano alla struttura portante in legno lamellare

Oltre all'approccio rispettoso tra vecchio e nuovo, l'intervento architettonico mira a lasciare visibile la struttura portante degli edifici. La fusione con il paesaggio circostante crea un nuovo modello residenziale dal sapore urbano in connessione con i frutteti circostanti e le Dolomiti. La riqualificazione di quest'area reinterpreta in chiave contemporanea l'interazione tra memoria storica e futuro intelligente

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Giovanni De Sandre