Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano
Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Un approccio innovativo e sostenibile trasforma un sito industriale dismesso in un moderno complesso residenziale per anziani, preservando l'architettura storica e integrando avanzate tecnologie per il benessere e la sicurezza.

Un nuovo fulcro per la comunità anziana nel cuore di Milano

Milano continua a trasformarsi, mantenendo un occhio attento al suo ricco patrimonio industriale. L'area dell'Ex Manifattura Tabacchi, un tempo cuore pulsante della produzione industriale milanese, è stata oggetto di un significativo intervento di riqualificazione che ha trasformato questo vasto sito industriale in un moderno complesso residenziale per anziani, preservando al contempo l'architettura storica del luogo.

Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Rigenerazione con rispetto del passato

La riqualificazione dell'Ex Manifattura Tabacchi, estesa su un'area di 7,7 ettari, ha rappresentato un equilibrio tra conservazione e innovazione. Gli edifici storici, risalenti al periodo tra il 1929 e gli anni '50, sono stati preservati grazie alla loro importanza storico-artistica, mentre nuove strutture sono state aggiunte per ospitare servizi moderni e accessibili.

Il progetto include due nuovi edifici: il primo, una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) con 120 posti letto e accesso a un Centro Diurno Integrato; il secondo, un edificio con 28 Appartamenti Protetti per Anziani (APA), progettati per offrire autonomia e sicurezza agli anziani autosufficienti o semi-autosufficienti. Queste strutture non solo rispondono a un crescente bisogno di servizi per la terza età, ma sono anche pensate per integrarsi armoniosamente con l'ambiente urbano circostante.

Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Soluzioni costruttive all'avanguardia

I nuovi edifici del complesso sono esempi eccellenti di ingegneria moderna, utilizzando strutture in calcestruzzo armato con un'ampia applicazione di elementi prefabbricati. Questo approccio non solo accelera i tempi di costruzione ma garantisce anche la conformità con gli elevati standard di sicurezza e isolamento termico. La sostenibilità è una componente chiave del nuovo complesso, con l'impiego di materiali all'avanguardia come i laterizi Danesi della serie Normablok Più HP che sono stati scelti per le loro proprietà di isolamento superiore e la capacità di ridurre i ponti termici, essenziali in un clima variabile come quello milanese.

Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Innovazione nel dettaglio

Il progetto si distingue per l'uso di tecnologie costruttive avanzate, inclusa l'impregnazione dei blocchi con Neopor® di BASF, un polistirene additivato di grafite che migliora l'isolamento termico delle pareti. Questi blocchi leggeri sono ideali per l'uso in strutture multipiano, offrendo eccellenti valori di trasmittanza termica e un'elevata sicurezza in caso di incendio, certificati EI 240.

Riqualificazione urbana e innovazione: il progetto dell'Ex Manifattura Tabacchi a Milano

Sostenibilità e comfort per un futuro più verde e inclusivo

Il complesso non solo rispetta gli standard di sostenibilità ambientale ma migliora anche il comfort acustico degli interni, rispettando i requisiti acustici passivi e contribuendo al benessere degli anziani residenti. Inoltre, il rispetto dei criteri CAM e la certificazione secondo il Disciplinare Tecnico ReMade in Italy® sono testimoni dell'impegno verso l'innovazione responsabile.

L'intervento all'Ex Manifattura Tabacchi rappresenta un modello di come la tecnologia e il design sostenibile possano trasformare gli spazi urbani, migliorando la vita quotidiana e integrando nuove funzioni in strutture storiche con rispetto e innovazione.

Gallery

1

PARTNER