The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato
The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

La ristrutturazione della Côte-Sainte-Catherine House a Montreal, firmata Le Borgne Rizk Architecture, trasforma un'abitazione familiare con una nuova spazialità luminosa e contemporanea, dove archi, materiali pregiati e giochi di luce creano un ambiente unico e senza tempo

La ristrutturazione che celebra la luce e la semplicità

La ristrutturazione della Côte-Sainte-Catherine House a Montreal, realizzata da Le Borgne Rizk Architecture, è un esempio di come i progetti di ristrutturazione possano trasformare una casa in un luogo di vita luminoso e contemporaneo. Il piano terra è stato ripensato per eliminare le partizioni che limitavano lo spazio e la luce naturale, creando un flusso continuo tra gli ambienti. Questa scelta progettuale ha trasformato la casa in un ambiente aperto e arioso, dove la luce naturale penetra in ogni angolo, portando una nuova energia al cuore dell’abitazione. Le modifiche hanno reinterpretato l'essenza dello spazio, rendendolo un rifugio luminoso in cui le esigenze contemporanee convivono con una raffinata semplicità.

The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

Armonia tra archi, trasparenze e materiali pregiati

L’ingresso principale della casa è stato trasformato in una scenografia di archi raffinati, alcuni impreziositi da porte in vetro che creano un dialogo fluido tra le stanze. Le pareti bianche, come una tela neutra, esaltano i riflessi policromi del pavimento in terrazzo, donando un tocco sofisticato e accogliente all'ambiente. L'equilibrio tra le forme curve e la scelta dei materiali pregiati rende l’esperienza visiva armoniosa e ricca di dettagli. La combinazione di trasparenze e colori rende ogni passaggio un momento visivamente appagante, dove la luce naturale diventa un elemento decorativo a tutti gli effetti.

The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

Il solarium trasformato in una cucina, il nuovo cuore della casa

Uno degli interventi più audaci è stato lo spostamento della cucina nel solarium, un’area precedentemente sottovalutata ma ricca di luce naturale. In questa scelta si riflette l’approccio innovativo di Le Borgne Rizk Architecture, che ha saputo reinventare uno spazio residuale, trasformandolo in un ambiente funzionale e luminoso. ''La sfida tecnica era significativa, ma il risultato ha superato le aspettative'', spiega Sophie Le Borgne, fondatrice dello studio. La nuova cucina si distingue per i piani in granito, che dialogano armoniosamente con il pavimento in terrazzo, mentre le ante in noce conferiscono calore e una bellezza senza tempo. Questa stanza è diventata il cuore pulsante della casa, un ambiente in cui la convivialità si sposa al design essenziale.

The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

La luce come elemento simbolico e narrativo

Il progetto mette in scena la luce naturale come un elemento simbolico, capace di dialogare con l’esterno e di evocare la bellezza del giardino posteriore. Le ampie finestre, le porte in vetro e il solarium contribuiscono a creare un affascinante gioco di luci e ombre, che cambia con le stagioni e racconta ogni giorno una storia diversa. La luminosità avvolgente invita alla contemplazione, trasformando gli spazi interni in una tela che riflette la natura circostante. La casa diventa così un luogo in cui la luce scandisce i ritmi della giornata, regalando momenti di pace e un forte legame con l’ambiente esterno.

The Côte-Sainte-Catherine House: luce e poesia in uno spazio ritrovato

Gallery