Il Romsdal Folk Museum è un'attrazione architettonica e un punto di riferimento prezioso che incarna la storia e l'identità dell'intera regione. L’intenzione del progetto di Reiulf Ramstad Arkitekter era di lasciare che fosse la struttura stessa a segnalare il suo significato e la sua funzione attraverso l'espressione anarchica e l'uso di materiali locali: l’architettura del museo trasmette un approccio aperto e progressivo che rende possibile un utilizzo diversificato


Romsdal Folk Museum. L’utilizzo strategico di soluzioni costruttive low-tech per un futuro più sostenibile
Il Romsdal Folk Museum è costruito utilizzando la tecnologia del legno norvegese e funge da hub per lo sviluppo culturale della zona di Molde, in Norvegia. Un centro vivente per l'esplorazione della storia della regione, della cultura contemporanea e del futuro
- #Europa>
- #Norvegia>
- #Architettura>
- #Nuova costruzione>
- #Cultura e Servizi>
- #Museo>
- #Legno>
- #Architettura>

L'approccio progettuale del Museo è radicato nella razionalità e nella sostenibilità. La geometria è apparentemente semplice, l’utilizzo delle caratteristiche forme spigolose sono limitate al tetto e alla parete esterna, mentre la circolazione e l'organizzazione interna è chiara e flessibile. Le aree pubbliche sono chiaramente separate dall'ala amministrativa, che si trova sia al piano terra che al primo piano. Le sale espositive, l'auditorium e la biblioteca sono tutte collocate al piano terra per aumentare la flessibilità e l'esperienza dell'utente

Il pino è il materiale da costruzione principale del museo. Le pareti esterne e il tetto sono in legno massiccio in combinazione con travi in acciaio quando necessario. Il terreno comportava l'uso del calcestruzzo, tuttavia il suo utilizzo è stato ridotto alla costruzione delle fondazioni. Le pareti esterne e i soffitti sono rivestiti in pannelli di pino trattato con olio naturale

Gallery
Credits foto
Immagine di copertina: Erik Hattrem
Immagini articolo: 1 Søren Harder Nielsen - 2, 3 Erik Hattrem
Immagini gallery: da 1 a 3 Erik Hattrem - 4 Reiulf Ramstad Arkitekter - da 5 a 7 Søren Harder Nielsen
Disegni: Reiulf Ramstad Arkitekter