Torino è una delle città più inquinate d'Europa, con una media annua di 39 microgrammi per metro cubo. L'idea del progetto è quella di riutilizzare il terreno scavato dalla costruzione del tunnel ferroviario di 57 km che collegherà Torino a Lione per attenuare l'inquinamento cittadino


Sponge Mountain a Torino. Montagna artificiale assorbe l'inquinamento atmosferico
Sponge Mountain è il progetto dell'architetto Angelo Renna riguardo una montagna artificiale che, riutilizzando il suolo scavanto dalla costruzione della ferrovia TAV Torino-Lione, sarebbe in grado di assorbire l'inquinamento della città

Si tratta di una quantità incredibile di rifiuti che può essere utilizzata in modo intelligente, avendo il terreno di cava una migliore capacità di sequestrare CO2. La montagna, alta 90 metri e distribuita su 11 ettari, è in grado di catturare CO2 dall'atmosfera grazie al suo suolo ingegnerizzato: una miscela di sabbia, cemento e altri tipi di terreno

Inoltre, il “monte spugna” potrebbe essere un punto di riferimento verde della città e un luogo in cui le persone possano svagarsi per fare una passeggiata o una corsa. Al progetto, denominato “Success Project”, hanno preso parti moltissimi ricercatori, al fine di catturare meglio il carbonio e di sostenere la biodiversità dell'ecosistema
